La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] per Avicenna, infatti, tra due siti ve n'è sempre un terzo, mentre i seguaci di Abū Hāšim concepiscono i siti come una distanza dal centro della Terra. Tanto maggiore è la distanza, tanto minore è la densità. Questa idea si trova già negli allievi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] cui questo era portato a ebollizione, la sua maggiore o minore profondità e la posizione del bulbo al suo interno.
Lavoisier e alle proporzioni quantitative dei suoi ingredienti.
La terza classe di sostanze semplici presentata nella Méthode erano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] in arabo.
A ciò si aggiungono alcuni titoli di minore importanza, come la Catottrica di Erone di Alessandria, di greco all'arabo da al-Ḥasan ibn Qurayš per al-Ma᾽mūn, una terza versione tradotta dal greco all'arabo da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta due valori estremi del moto afelio e in perielio dà approssimativamente 4:5, la terza maggiore. Ancora: la velocità in afelio di un pianeta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] interessi ideologici. Per la matematica, e in misura minore per le scienze naturali, l'istruzione seminariale divenne importante erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] in questo caso, l'eventuale attività biologica. Phoenix, la terza delle missioni in gara, si propone invece di effettuare analisi di vita. La tesi che Plutone sia in realtà un corpo minore e non un pianeta troverebbe conferma anche da un'importante, ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] . Nel dicembre 1997 si è tenuta a Kyoto la terza COP per l'adozione del protocollo attuativo.
L'attenzione è dovuto principalmente all'uso di combustibili fossili e in misura minore alla ri-duzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] più piccole occorrono radiazioni di lunghezza d'onda minore; passando dalla luce visibile ai raggi X era così completa.
La prima indicazione sperimentale dell'esistenza di una terza famiglia è arrivata nel 1975 con la scoperta di un nuovo leptone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] 1726, poco prima che Newton morisse, fu stampata una terza edizione, sotto l'assai più modesto controllo di Henry Pemberton dall'uso di unità di misura particolari, un inconveniente di minore importanza che, assieme al suo reciproco 1/2, continuerà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] moto come fenomeno compiuto, di cui esprimevano la maggiore o minore rapidità. In tale quadro, il movimento lungo un piano di polso farà un braccio di spatio, nella seconda ne farà 3. nella terza 5. nella quarta 7. nella quinta g. e così di man in ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...