spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] onde di due righe può dare il numero di onde di una terza riga.
L’equazione di Rydberg si applica abbastanza bene anche a elemento in esame, N è un intero e α, che è una quantità minore di 1, ha il nome di correzione di Rydberg per l’elemento e ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] masse in moto, tali che il loro tensore di quadrupolo abbia derivata terza non nulla rispetto al tempo (➔ gravitazione). O. infrasonore O. longitudinali nell’aria, di frequenza minore di circa 16 Hz (➔ infrasuono). O di Rayleigh o superficiali Sono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] l’unità di carica positiva dal morsetto a potenziale minore a quello a potenziale maggiore del generatore, quando detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella sede di una terza. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] , un satellite o, in generale, il componente di massa minore di un sistema binario) compie nel suo giro di rivoluzione pari a π/2) con la x; l’accelerazione è una terza variabile armonica, in opposizione di fase con l’elongazione (differenza di fase ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] anzidette, che hanno il nome di latitudine e longitudine, una terza c., e precisamente l’altezza sul mare, o altitudine, distanza variazioni polari, se ne aggiungono altre, di entità ancora minore, e collegate non con moti dell’asse terrestre ma con ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di diffrazione, date dall’obiettivo, è non minore dell’acuità visiva, cioè non minore di circa 3∙10–4 rad; ciò equivale distinzione si fonda sul concetto di obbedienza. Una terza utilizza come criterio tipologico le risorse del p., distinguendo ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] sistemi idrogenoidi. In genere, per trovare l’orbita del corpo di m. minore, m1, si suppone che l’altro corpo abbia una m. m2 molto M è la m. del pianeta e m quella del satellite, la terza legge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] costituita da un G. e da un Marte umbri e da una terza divinità, Vofionus, la cui etimologia più probabile (da *loudhiō-no-/leudhiō ’anno).
G. ha una densità (1,3 g/cm3) assai minore di quella dei pianeti interni e quasi identica a quella del Sole. ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] ’amministrazione procedente possa concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi e nel perseguimento del pubblico interesse, due tipi di funzione tonale (a. perfetto maggiore, a. perfetto minore), della consonanza o dissonanza. Le note di un a ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] , e per fabbricare magneti permanenti i secondi. Una terza classe è quella dei materiali m. isolanti.
Materiali m elettriche hanno un contenuto totale di impurità, escluso il silicio, minore di 0,4%. Un buon indice della loro qualità magnetica è ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...