WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] molto numerosi in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri agricoli. 'agricoltura ha un'importanza notevole e dà lavoro a oltre un terzo delle persone attive (36%); ciò ha avuto influenza anche sul ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] prime operazioni in Somalia. - Sul fronte somalo, oltre ad operazioni minori che ci davano il possesso di Dolo, nel settore occidentale, a Gondar, poi alle rive del Lago Tana; una terza colonna, di truppe indigene e di bande irregolari, giungeva ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] intento: la possibilità del ripetersi (sarebbe stato la terza dal 1870 in poi) di un'improvvisa e irresistibile però superata dagli Alleati (v. anche coste, in questa App.).
Linee minori. - Linea Metaxás. - Aveva il compito dell'arresto, da parte ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nazionale del mondo arabo e in genere dei popoli del Terzo Mondo. Ma a questa vivacità dei temi nazionali nei la coscienza dei limiti nei quali soltanto alla vita degli Stati minori è concessa una reale autonomia ha riflessi evidenti anche sul tono ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] in proporzione alla loro consistenza numerica, ma che erano odiati anche in quanto minoranza cristiana in una società musulmana.
Una terza motivazione del genocidio è legata all'obiettivo di operare una trasformazione ideologica della società ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] programmò di incontrarsi con l'imperatore bizantino.
La terza sessione del concilio fu dedicata ai problemi disciplinari gli chiedeva di spostare il futuro esercito crociato in Asia Minore, per potersi liberare col suo ausilio della presenza turca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] essere messe in evidenza. Vi si aggiunge un elemento di non minore rilievo se si considera il suo rapporto, in generale, con la a Carlomagno; la seconda tratta degli scrittori veronesi; la terza e la quarta sono una sorta di prontuario delle cose ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] forza che hanno inciso, e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. Di contro, l’apporto contempo, obbligava le banche a destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora il rapporto fra patrimonio sociale e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sede da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di Pelagio II proprio da G. ancora diacono interpretazione - prevalsa fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il suo pubblico, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] intrapresero insieme il secondo consolato nell’anno 321 e il terzo nel 324, in modo tale che Crispo non potesse più trono.
2) Annibaliano (morto nel 337)153. Era il fratello minore di Dalmazio. Elevato al rango di nobilissimus già prima del 335154, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...