CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] per le loro lotte familiari e politiche. Nel 1274 il C. venne eletto podestà della città laziale: con lui si schierò la minore nobiltà - i Valeri, i Sanguini, i Davini -, mentre la fazione degli Annibaldi era sostenuta dall'alta nobiltà con a capo i ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] ignoto il nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'Alto -303, 322, 325; Id., Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 117, 131, 136; G. Cassandro, Il Ducato ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] un posto di considerevole rilievo negli eventi della Longobardia minore, all'indomani della rottura della sua unità (849: scendesse "ad tuitionem perditae patriae". Fu questa la terza spedizione dell'imperatore nell'Italia meridionale (866-71), ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] giovane figlio, Enrico.
1167
Nasce a Oxford. Figlio minore di Enrico II, soprannominato Senzaterra per essere rimasto senza 92
Reggente per il fratello Riccardo I, partito per la terza crociata, cerca di farsi eleggere re d’Inghilterra
1199
...
Leggi Tutto
GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA
Figlio minore di Enrico II, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti. [...] contro il padre. Divenuto sovrano, il fratello Riccardo partendo per la terza crociata gli affidò la reggenza, ma G. durante la sua laica ed ecclesiastica. Approfittando del fatto che una minoranza dei baroni aveva attaccato i suoi territori, G. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...