Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] viene attribuita. Tuttavia, il Paese continua a detenere saldamente il terzo posto nella graduatoria mondiale per quanto attiene al PIL globale Le attività secondarie hanno subito un ridimensionamento minore di quello che si è potuto verificare ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] in Italia l'a. poté essere animato solo da ristrette minoranze: il periodo di maggiore intensità della cospirazione fu quello compreso vero dei valori in gioco, solo limitati settori di 'terza forza'. Da un lato le forze gravitanti attorno al ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] 110 seggi contro i 106 del PSB, mentre il Movimento per i diritti e le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica con 24 seggi. Il leader dell'UFD, F. Dimitrov, formò il nuovo governo in novembre, mentre nel ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] aveva reso invalido per anni e lo lasciò per sempre minorato nell'uso degli arti inferiori, aveva contribuito a raddolcire la libertà per ciascuno di venerare Dio a suo modo... La terza è la libertà dal bisogno... accordi economici che assicurino a ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] fanteria, la 164ª divisione tedesca, con qualche minore unità. La preparazione italo-tedesca fu deficiente, zona a sud di Tell el-‛Aqqaqir, ad opera dell'aviazione britannica.
Terza fase (1°-3 novembre: attacco a fondo e rottura): il gen. Montgomery ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] sono quelle dell'hevea, della palma da cocco e, con minore importanza, del cacao, del caffè e della canna da zucchero che tornò così, a 78 anni, a ricoprire l'incarico per la terza volta. A dicembre il LTTE accettò la proposta di una tregua e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] ) e l'agricoltura contribuisce alla sua formazione per circa un terzo (ma occupa quasi l'80% della popolazione attiva); la l'allevamento di bovini (10,2 milioni di capi nel 1990); di minore importanza è quello di suini (1,4 milioni) e caprini (1 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] la Gran Bretagna postbellica si è indirizzata sulla terza via della sintesi fra capitalismo e comunismo, libertà B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p. 104 segg.; P. Treves, B. Maggiore, e minore, in La Nuova Europa, 12 agosto 1945. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale, dove la minoranza bianca impose un governo diretto da J. Smith, il e di quelli non autonomi indica che si tratta di una terza categoria diversa dalle altre due, senza che però dai lavori ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] .
Anche nel campo dell'industria, pur se in misura minore, Stalin ruppe con la prassi precedente del comunismo. Già l'ideologia, in un secondo il movimento mondiale, e in un terzo la sua prassi concreta in quei paesi che professano il comunismo come ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...