Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore di una serie di decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta in rilievo da Rokkan è la segretezza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Richard de Belo, m. dopo il 1313), che ha conservato una raffigurazione scenica molto minore, ma in compenso è ricca di indicazioni sulle distanze. Una terza raffigurazione del mondo in grande formato è poi la 'carta di Vercelli', elaborata intorno ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] avvengono sull'altro versante, quello delle scienze naturali. Una terza posizione (C) si è infatti venuta a delineare in la strada a forme di sapere sC che, con maggiore o minore cautela, si introducono nella repubblica delle scienze sN. E questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] in arabo.
A ciò si aggiungono alcuni titoli di minore importanza, come la Catottrica di Erone di Alessandria, di greco all'arabo da al-Ḥasan ibn Qurayš per al-Ma᾽mūn, una terza versione tradotta dal greco all'arabo da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Museum. Qui su più registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono rappresentati diversi incontri pugilistici tra sottostante, in parte abrasa e riutilizzata, correva per Polizalo, fratello minore di Gelone e Ierone, tiranni di Gela. L'opera, alta ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL).
In tal ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] (p. 140).
Ma il quadro mutò radicalmente, e si entrò così nella terza fase dello stato naturale, "dal momento in cui un uomo ebbe bisogno dell paesi in cui si è sviluppata in maggiore o minore grado. Nel presente articolo concentrerò l'attenzione su ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , di cui diamo cenno in nome del reticolo intricatissimo delle forme minori e minuscole di fede in musica. La fonte è stata ancora la viva fede, per la quale Benedetto XVI offre al Terzo millennio la messa in latino o benedice tra canti spirituali in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta due valori estremi del moto afelio e in perielio dà approssimativamente 4:5, la terza maggiore. Ancora: la velocità in afelio di un pianeta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ). Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la vivacità Chiavari, 1962-1963, ibid., 30 (1964), pp. 31-61.
Id., La terza campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, 1966, ibid., 32 (1966), pp. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...