PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] Giovanni Carmignani.
Le opere di Paoletti ebbero una seconda e terza edizione a Milano (1805-06 e 1820), per l’ il 5 luglio 1806 con una pensione annua di 900 scudi.
Opera minore, ma nient'affatto trascurabile, è La politica o sia il governo di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] per averli lui insegnato in arte bona et eccellente; quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" ( Giambattista 62, evidentemente perché il suo intervento fu minore, come risulta anche da una puntuale lettura delle due ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] in leona, et li farete metter sopra un soler eminente, dove coronati della mitra diabolicis imaginibus depicta star debbeno tra terza infra nona". Dopo di che il tribunale sentenziò: "ditto Bernardino sia bandito per anni 10 da Venetia, et Zuan ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] copia vergata da Giuseppe Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie in Do minore (22.6.7.9-14, parti sciolte per il quartetto vocale, il violoncello Musique, MS.8294), Il re pastore (il primo e il terz’atto autografi datati 1810, MS.8153.1,3), La Nitteti ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] aveva avuto dalla terza moglie, Lucia di ser Iacopo di Matteo Bianchetti, anch'ella di Bologna, andatagli sposa il 4 ott. 1402 Canetoli, e che quindi si armò in proprio con il fratello minore Luigi (tredicesimo figlio di Matteo, nato nel 1405 e padre ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] Alfonso con Barbara d'Austria, e nel 1579 per l'ingresso della terza moglie, la giovanissima Margherita Gonzaga, per cui furono alzati ben quindici dove accanto ad architetti e pittori non minore importanza avevano gli ingegneri, implicava effetti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. Premessa alla terza edizione, ibid. 1824).
Dal 1816 il M. si era trasferito letteratura e in particolare per la poesia.
Per Ottone, figlio minore del re destinato al trono di Grecia, nel 1833 scrisse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] , un'altra anacreontea (in Bergk, pp. 351-354), mentre una terza (ibid., pp. 354 s.) non è certamente autentica, come, del vocale non ammessa per la sua quantità nei metri ionici a minore).
È più che un "frivolo scherzo" (Nissen), una riprova ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] , in cui costituisce un insignificante "ponte" di sole tre battute); in genere scritto nella tonalità della relativa minore, questo terzo tempo ha sovente un'inflessione lirica e cantabile, massime nella sonata in la maggiore.
Tecnicamente, le tre ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] le cadenze dell’assolo in apertura della scena VI nel terz’atto dei Lombardi alla prima crociata), Parma e Torino monocorde per violino; Esercizi per violino, applicati alle scale maggiori e minori (parte I e II), op. 5; Il meccanismo delle cinque ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...