TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] legge (art. 762). Sono cause d'incapacità: a) l'età minore di anni 18; b) l'interdizione per infermità di mente; c) c) il testamento segreto: è scritto dal testatore o da un terzo: se è scritto dal testatore deve essere sottoscritto da lui alla fine ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] per il pagamento dei rifacimenti e conguagli; 3. il minore e l'interdetto sui beni del tutore a garanzia dei crediti con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi un terzo al di sotto delle 51.000 nei prestiti provenienti dagl'istituti. ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] mentale, o di scherzo non palesato, o (verso i terzi) di simulazione - è affare interno del dichiarante e non possa raggiungere un grado di rigore e d'intensità maggiore o minore, dipende da considerazioni d'opportunità che variano dall'uno all ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Stato maggiore (Joint Chiefs of Staff). Altri s. s. di minore importanza fanno capo alle tre Armi, al corpo dei marines e del nazismo e lo scioglimento dei s. s. del Terzo Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. In ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] le hanno conferito un'importanza, ora maggiore, ora minore. In Italia, dopo il risorgimento politico, i al IX; i giudici e sostituti procuratori del re di terza classe e i pretori di terza classe, all'VIII; i giudici e sostituti procuratori del re ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] organo e la funzione che esso compie ritraggono dal minore turbamento che tali privilegi (o prerogative) assicurano senso stretto invece quelli odiosi, cioè importanti gravame a terza persona; 2. il privilegio personale segue la persona dappertutto ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] , la quale doveva presentare il nuovo testo da discutersi in seconda lettura, limitata agli articoli. La terza lettura, a intervallo sempre non minore di otto giorni, consisteva nella revisione del progetto e nella votazione a scrutinio segreto. La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1 967) - tra il tenore di vita della popolazione del Terzo Mondo e quello degli Stati industrializzati non è soltanto un problema accorda con la loro esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a portata di mano, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Fu così che parlamenti furono concessi in molti degli Stati tedeschi minori e in Svezia, e, quando fu costituito, nel 1815, il anziché prevenire gli abusi più gravi. Il destino della Terza e anche della Quarta Repubblica francese è istruttivo: ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non vi si costruì sopra che nel estende per circa 45 m; il recinto è diviso in due parti, una minore a S, in cui si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...