Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] G., op. cit., 180; Cass., 29.10.1982, n. 5707).
In terza istanza, ove manchi un’indicazione di preferenza da parte dei due lati del rapporto reale o personale, o caratterizzato da un grado di prelazione minore v. Cass., 30.5.1993, n. 3708; per ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] . Tutto ciò si accompagna alla richiesta di minore burocrazia, maggiore trasparenza, partecipazione, e impone ).
(segue) Il riutilizzo dei dati. Gli open data
In terzo luogo, la messa a disposizione, specie se gratuita, delle informazioni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] accredita l’ipotesi della colpa cosciente.
Non minore rilevanza viene assegnata, poi, alla «condotta di un bilanciamento, tuttavia, la Corte di cassazione imbocca una sorta di terza via, affermando, da un lato, che la previsione di cui all’ ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] termine previsto per la notificazione del ricorso6. La terza tesi, decisamente prevalente, era quella più liberale che tre co. dell’art. 164 e si caratterizza per una minore gravità, sicché la costituzione del convenuto (spontanea o successiva all’ ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] indagato che aveva scattato «diverse fotografie a minori in costume da bagno, chiedendo loro . 3), 18.1.2011, ric. n. 126/05.
21 Così Colella, Terza condanna dell’Italia a Strasburgo in relazione all’affaire Scoppola: la privazione automatica del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] trim. dir. pubbl., 2009, 939; Cogliandro, G., Verso la terza riforma del controllo interno?, in Cerri, A.-Galeotti, G., a cura della decisione non all’attività del decidere con maggiore o minore solerzia, zelo, ecc. (Zago, T., Attività ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] ragione a Mao Zedong anche in Sudamerica.
Circa il terzo problema, quello del momento del passaggio della guerriglia a difficile prevedere se in futuro la guerriglia avrà un'importanza minore o maggiore di quella che ha avuto nella resistenza all ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia del divario varia ampiamente da studioso a studioso.In terzo luogo, nel confrontare questi rendimenti, non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] quale «la premessa maggiore dev’essere la legge generale, la minore l’azione conforme o no alla legge, la conseguenza la libertà da’ Nostri Reali Predecessori, e si ritrovino in osservanza; terzo le decisioni de’ Nostri Magistrati; ed in ultimo luogo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di “costrizione” e “induzione”, imperniate sulla maggiore o minore gravità della pressione psichica esercitata sul privato, ma i Per una critica dell’art. 319-quater c.p. Una terza via tra concussione e corruzione, in www.penalecontemporaneo.it, 28.3 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...