Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] parziale dei depositi monetari, venne poi differenziandosi una terza r. mirante a coprire ritiri prefissati e investita ), non fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore attività e dalla riduzione delle competenze di bordo.
Sport
Nell ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di Filippo II Augusto re di di R.), e a pagargli una forte somma (ma solo un terzo delle 40 mila once d'oro richieste fu consegnato). Dopo una spedizione ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] Val di Chiana. Il lago ha tre isole, due delle quali si trovano presso la riva settentrionale (Isola Maggiore e Isola Minore); la terza (Polvese), la più estesa (1 km2 ca.), è situata presso la riva sud-orientale. Tra i centri che si affacciano sul ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] anche parte al movimento di colonizzazione (Focea in Asia Minore). Successivamente la storia della F. s’identifica con e guerre sacre nel 6°, 5° e 4° sec. a.C. Nella terza guerra sacra (356-346), che diede l’occasione a Filippo II di Macedonia di ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] o la lontananza da ambedue (quello), o anche la maggiore o minore vicinanza (questo contrapposto a quello). Oltre a questo, codesto (o egli ed esso fungono comunemente da pronomi personali di terza persona.
Psicologia
Si dice di atti o comportamenti ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di distinguerlo dal comunismo) con la "terza forza": il cui carattere distintivo nei confronti che i regimi cosiddetti totalitarî nascono, nei paesi che hanno minori tradizioni di libertà, dalla paura della disoccupazione che prostra la resistenza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] punico, Torino 1980; Italia punica, Milano 1986; Scritti fenici minori, Roma 1988 (con bibliografia dell'autore alle pp. 9-17 degli oppressi (la classe operaia, i volghi del Terzo Mondo, le minoranze etniche), è oggi quasi soltanto la storia delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Il mais, con circa 11.000 ettari e 200.000 quintali annui, viene terzo, ed è quasi esclusivamente limitato al Trentino. Orzo e avena hanno importanza assai minore. Coltura di notevole rilievo come integrante dei cereali è quella della patata (15 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quella dell'automatico e del collettivo nel campo mentale − un terzo orientamento si sta delineando, quello di una storia dei valori, Poiché questo progresso si manifestò, con maggiore o minore intensità e con variazioni cronologiche, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] tuttavia il f. si era diffuso in Canada e, in misura minore, in Gran Bretagna. Negli USA tra il 1925 e il 1945 il necessario con la rivoluzione. L'Islam rappresenta in tal modo la terza via fra il capitalismo e il socialismo. Nel 1941 Mawdūdī fondò ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...