MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] politica coronata con la nomina a secondo cancelliere della Repubblica (1513) e infine Bernardo, che abbracciò la carriera Quando nel 1424 l’arte di Calimala allogò al Ghiberti la terza porta bronzea del battistero, il M. aveva già contrattato, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] nell'isola di Corfù, ancora sotto la sovranità della Repubblica veneta, una spedizione, della quale faceva parte, come alla dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776; infine la terza arriva, in quattro libri, alla conclusione della guerra.
Il ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] necessarie per far diventare il PSLI la terza forza socialista democratica che Saragat auspicava.
Il A.G. Casanova, S., Torino 1991; G. Spadolini, S., in Id., Padri della Repubblica, Firenze 1998, pp. 235 s.; G. S., 1898-1988, Manduria-Roma-Bari 2000 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Gesù) che andarono anch'esse distrutte nei moti contrari alla Repubblica partenopea del febbraio 1799.
Nel 1738 aveva inviato a 19 agosto, nel pieno della calura, il D. mori al terzo piano del palazzo del principe di Torino (nell'attuale via Foria, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] in quattro tomi, con una dedica "all'inclita Repubblica Veneta unica discendenza della romana", l'opera era e, infine, nel 1754 con l'Arte magica annichilita (la prima e terza apparse a Verona, la seconda a Trento). Il suo pensiero sulla magia ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] benemerito (1960); Medaglia d’oro del presidente della Repubblica come benemerito della scuola della cultura e dell’ in La chimica. Una risorsa per la qualità della vita, Terza Giornata della Chimica, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei - Fondazione ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Maurizio Pollini, anch’egli al suo debutto berlinese, solista nel Terzo Concerto di Beethoven (fu l’inizio di un sodalizio durato tutta possibilità di suonare con colleghi dell’allora Repubblica Socialista Cecoslovacca e dell’Ungheria, grazie ad ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] con il libro di Cosimo Amidei, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, apparso in seconda edizione nel 1783. prime due parti furono concluse il 10 aprile 1801, mentre la terza parte fu terminata il 17 ottobre 1805, con la narrazione delle ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] al 1515. Nel 1518 il MANTOVA BENAVIDES, Marco passò alla terza cattedra di diritto civile; nel 1521 occupò quella di Liber di una riforma della Chiesa, modellata sul mito della Repubblica di Venezia.
Nella produzione volgare del MANTOVA BENAVIDES, ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Cultura e dell’Arte da parte della Presidenza della Repubblica italiana.
La riflessione politica e storiografica
Nel marzo , Milano 1982 (nuova edizione accresciuta Lecce 1997; terza edizione Napoli 2009); Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....