Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi [...] e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa descrizione dell'Archaeopteryx del Museo di Berlino e gli studî sulle Trilobiti e sugli Echinidi del Giurassico e del Terziario. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] imponente massiccio dell’Aïr (1900 m), costituito da un basamento cristallino antico sormontato da formazioni vulcaniche relativamente recenti (Terziario e inizio del Quaternario). A NE dell’Aïr, al di là del deserto sabbioso del Ténéré, la monotonia ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] faglie distensive con direzione NO-SE e NE-SO) che ha interessato il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura del Bacino Tirrenico. L’età delle lave più antiche del complesso Somma-V., non presenti ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] ; ma sono presenti numerose altre industrie, specialmente meccaniche e chimiche. Di recente è divenuta anche rilevante centro terziario. Nei dintorni si trova la rinomata stazione idrotermale di Royat. Sede di università (fondata nel 1808).
Sostituì ...
Leggi Tutto
(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3, (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] cosiddetta gomma butile, nella preparazione del poliisobutilene, nella preparazione di detergenti, plastificanti, antiossidanti, dell’alcol butilico terziario ecc. I b. 1 e 2 ( b. normali) si usano principalmente per la preparazione di butadiene ...
Leggi Tutto
KRIVOJ-ROG (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Detta in ucraino Krivii Rih; importante centro della Repubblica Ucraina, situato alla confluenza del Saks Hogan con l'Ingulec, tributario del Dnepr. Città prettamente [...] e buona qualità del minerale di ferro, estratto da potenti banchi di rocce cristalline, sottostanti alla coltre di depositi del Terziario, che ricoprono gran parte della regione. Tale minerale ha un tenore del 62-67% di ferro, del 9% di silice ...
Leggi Tutto
Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] , suddiviso nei sottordini Paleanodonti, costituiti esclusivamente da forme fossili (Paleocene-Oligocene) e Xenartri, tuttora viventi. Gli S. ebbero un notevole sviluppo nel Terziario, con forme anche gigantesche sopravvissute fino al Quaternario. ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] l'ampiezza della catena si riduce, il Columbia la intaglia con una lunga gola epigenetica - l'antecedenza, che risale al Terziario, è comune ad altre incisioni della stessa catena (Skagit, Fraser) -: appunto da questo solco, da cui il fiume esce con ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] più volte a Ferrara per incontrare la famosa ‘santa viva’ degli Este. Ebbe così modo di visitare la comunità di terziarie intitolata a S. Caterina da Siena istituita da Broccadelli nel 1499 (successivamente da Quinzani presa a modello), ispirata a un ...
Leggi Tutto
piombo
Metallo pesante, comune in natura in diversi minerali (per es., galena). Costituisce il metallo di molti manufatti (tubazioni, un tempo stoviglie, ecc.). I suoi sali sono velenosi, tanto più quanto [...] sangue circola come fosfato, legato alle proteine plasmatiche attraverso gruppi solfidrici. Si deposita nell’organismo come fosfato terziario, spec. nelle ossa, da cui è difficilmente rimuovibile. L’attivazione del p. dai depositi dell’organismo è ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.