Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] all’aumento di posti di lavoro precari e con basse remunerazioni, soprattutto nei settori meno avanzati del terziario. L’occupazione totale è potuta dunque crescere senza forti pressioni inflazionistiche, poiché la forza contrattuale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Ōita (Kyūshū) è divenuto il centro più importante di produzione. L'argento si trova in vene contenute in rocce terziarie e nei depositi di rame argentifero appartenenti a rocce più antiche. I migliori giacimenti sono quelli di Todoroki e Shikaribetsu ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] servizi.
Questo spostamento del conflitto sociale verso il settore terziario ha spinto l’Italia a porre limiti rigorosi all’ , la tutela dei cittadini dalle conseguenze degli scioperi terziari è pertanto maggiore di quella riscontrabile in paesi pur ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche cementificio e una raffineria di petrolio.
Il settore terziario (41% della popolazione attiva e 58% del PIL) è in crescita anche grazie al turismo che, nonostante non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] neo-indiano (e in ciò l'evoluzione dell'indoario supera quella del latino) che possiamo meglio designare come periodo dei pracriti terziarî. Questo neo-indiano, sorto 15 secoli dopo il medio indiano, "si è scisso in una grande quantità di linguaggi o ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] tra quelle industriali di dimensioni medio grandi situate nel centro-nord, mentre ha riscontrato una diffusione assai più limitata nel terziario, tra le piccole e medie imprese e, in genere, nelle imprese di tutti i settori e di tutte le ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , alcuni dei quali organizzati da sindacati fascisti, che erano riusciti a reclutare proseliti fra i dipendenti del terziario. Dopo gli incidenti del 17 ag. 1924, provocati da una contromanifestazione indetta dai fascisti contro una manifestazione ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] del Fondo di beneficenza e religione nella Città di Roma e vicepresidente dell’Istituto dei ciechi in Roma. Era terziario francescano.
Morì a Roma il 22 aprile 1935, assistito dal fratello Eugenio, il quale però, nominato legato papale a ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] forme di programmazione flessibile per corrispondere alla richiesta di nuovi profili professionali. Questo filone di istruzione terziaria in taluni casi (come le Fachhoschulen tedesche e austriache e le Hogescholen olandesi) assume una configurazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che negli ultimi tempi vengono trattate anche per ricavarne zolfo. Varî per i terreni che che li racchiudono (dai cristallini ai terziarî) e bene distribuiti sono i depositi di ferro. La regione più ricca è la Biscaglia, che fornisce più della metà ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.