Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] commerciali con un maggior numero di paesi, nonché a favorire, attraverso agevolazioni fiscali, investimenti esteri nei settori secondario e terziario. Il porto principale è quello di Muara.
Storia
Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] (olio di oliva, agrumi, tabacco e cotone), che rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario (partecipa al PIL per poco più dei due terzi), soprattutto per il contributo del comparto turistico. Benché già a ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] . V. è tra le tre province, assieme a Padova e Verona, con il maggior numero di occupati nel settore terziario con una percentuale del 64%. Il processo di terziarizzazione ha contribuito a far abbassare notevolmente il tasso di disoccupazione che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] di prodotto e di processo, particolarmente evidenti in settori come l’elettronica, l’aeronautica, il nucleare, i trasporti.
Il terziario assorbe circa i 2/3 della popolazione attiva, in linea con i paesi più sviluppati. Considerato che la C. del ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il cuore del Paese con le regioni meno sviluppate del Sud e con l'intera America Centrale. Punta di eccellenza del terziario è l'economia del turismo che presenta saldi attivi nell'ordine dei 2 miliardi di dollari: oltre 20 milioni di visitatori ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] il paese. Il pil nazionale, pari a solo poco più di mezzo miliardo di dollari, è prodotto prevalentemente dal settore terziario (62%), a cui fanno capo il turismo (in ripresa dal 2010) e i servizi bancari, che potenzialmente potrebbero assumere un ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] tariffarie alle merci provenienti dai membri del Forum. Oltre la metà del pil nazionale è prodotto proprio dal settore terziario, che è trainato dal turismo e dai servizi finanziari; quest’ultimi, senza una severa normativa in materia bancaria ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] ed è quindi vulnerabile ai prezzi dei prodotti di base. Il settore secondario produce il 40% del pil nazionale, mentre il terziario il 55%. Il paese ha inoltre un grande potenziale per lo sviluppo del turismo che, tuttavia, rimane compromesso dall ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ridotta al 2% del totale degli occupati e quella dell’industria al 16%, mentre oltre l’82% è addetto al terziario.
Nonostante il calo degli addetti e la ridotta quantità di superficie utile (grazie a poderose opere idrauliche la superficie agricola ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] poco profondi che, dal Cambriano all’Eocene medio orlavano verso N il continente indiano e nelle quali, durante il Terziario, si sono intruse masse magmatiche granitiche.
Il Basso H. è organizzato secondo una struttura a falde di ricoprimento: vi ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.