Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , prevalentemente di proprietà di privati, rappresenta il motore dell’economia e contribuisce notevolmente alla crescita economica. Il settore terziario conta per il 64% circa del pil e si basa soprattutto sul turismo (oltre 29 milioni di turisti ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] Ma anche la trasformazione produttiva - il passaggio dalla prevalenza dell'agricoltura a quella dell'industria prima e del terziario dopo - ha comportato mutamenti fondamentali (dal lavoro manuale al lavoro intellettuale, per esempio) nella vita dell ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] rappresentava circa metà della ricchezza nazionale, si attesta ora a meno del 20% del pil. Quasi il 60% deriva ormai dal terziario, mentre le grandi città, che raccolgono il 16% della popolazione, da sole contribuiscono al pil per il 43%. Dato che ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nel 2009 il deficit di bilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 77,6% del pil e occupa quasi l’80% della forza lavoro, si comprende come e quanto la ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] una delle componenti fondamentali per la crescita dei paesi a capitalismo avanzato – quelli, cioè, in cui il settore terziario offre un contributo preponderante al livello di produzione – ed è emerso più di recente come importante fattore di sviluppo ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.