Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] alla progressiva differenziazione settoriale, che ha investito sia le attività estrattive sia le industrie manifatturiere sia il settore terziario. Il paese, tuttavia, è ancora fortemente dipendente dall’estero per molti prodotti industriali e per l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] minori: calzaturifici a Casarano (Lecce) e a Barletta, mobilifici a Santeramo in Colle e a Altamura (Bari). Il settore terziario (65% della forza lavoro) è andato assumendo negli ultimi due decenni un peso sempre più rilevante. Preponderante è la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di collegamento con tutti i mezzi di trasporto che attraversano la città, ferroviario, funicolare e marittimo). Per il terziario mercantile si costruì, negli anni 1980, un grosso centro direzionale nell'area di San Benigno, alle spalle del porto ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] il 3,5% nel 2008; nell’industria si è passati, per contro, dal 25% al 33,6%. È stato comunque il settore terziario ad assorbire la quota maggiore di unità lavorative (dal 19% al 62,9%). Nonostante le moderne forme di ristrutturazione (ricomposizione ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] lavoro, dedita, in larga prevalenza, al turismo e alle attività commerciali connesse. Nel capoluogo si va affermando un terziario avanzato, soprattutto nella forma di attività ausiliarie e qualificate dei servizi per le imprese e per la pubblica ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] sviluppate nei comparti della raffinazione del petrolio e tessile (cotonifici e setifici), ma soprattutto per il terziario: intenso il movimento turistico e le attività connesse, anche se il ripetersi degli attentati terroristici ha fatto ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] , chimiche e petrolchimiche. In costante espansione le funzioni finanziarie e, più in generale, quelle del terziario avanzato. Grazie alla sua importanza economica, finanziaria e commerciale, nonché amministrativa, turistica e culturale, M ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] polo con imprese che operano nel settore dell’alta tecnologia (telecomunicazioni, informatica, biotecnologie). Forte è il terziario, che assorbe circa il 40% della popolazione attiva. Centro finanziario e decisionale, C. è nodo di comunicazioni ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] ubicate le principali industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche, alimentari). Ma il settore economico più importante è il terziario. Attivo il turismo. La rete delle comunicazioni è fittissima.
La provincia dell’O. Settentrionale (nederl ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] , di lavorazione di diamanti (principale centro europeo), della gomma, alimentari e meccaniche; sviluppato è anche il settore terziario.
Sorta come villaggio di pescatori attorno a una fortezza situata su un’isola della Schelda nel 4° sec ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.