Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nero e l'economia informale superare come fatturato l'economia normale (v. Häussermann e Siebel, 1993). Immigrazione, terziarizzazione e industria dei servizi sono un fattore essenziale di uno sviluppo basato su salari ridottissimi. Si diffondono ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, ... ...
Leggi Tutto
(Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle strade conducenti in Messenia e in Laconia. Fu fondata per volere d'Epaminonda e chiamata ἡ Μεγάλη Πόλις (la grande ... ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] manifatturiero, osservata nel corso della recessione dei primi anni 1980, sia da ricollegare a un processo di terziarizzazione dell’economia, che si era anche caratterizzato per l’esternalizzazione delle funzioni di servizio da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] italiana, «Moneta e credito», giugno 1979, 126, pp. 123-48.
F. Modigliani, D. Siniscalco, Note in tema di terziarizzazione e deindustrializzazione, «Moneta e credito», 1982, 138, pp. 143-81.
F. Modigliani, T. Jappelli, M. Pagano, The impact ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di trasformazione o di conservazione quali: mattatoi, centri frigoriferi, ecc.
Edilizia amministrativa. - Il continuo processo di terziarizzazione ha portato alla richiesta di un gran numero di edifici capaci di ospitare uffici di diversi caratteri e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e Zeitlin, 1986; v. Wood, 1989).
Intanto la percentuale degli operai sugli occupati diminuisce per effetto della 'terziarizzazione', e la loro dispersione spaziale pare dissolverli, anche se ciò è dovuto al ridursi delle dimensioni aziendali. Le ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...