Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] con l’idea di responsabilità». Noi ci occuperemo di questo terzo significato: rappresentanza come responsabilità. La scelta è, di conseguenza, Musk, attualmente la persona più ricca del mondo, nonché amministratore delegato e direttore tecnico della ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] per la legge 194? Esso introduce la possibilità per le regioni di «avvalersi anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità». In molti hanno visto in questa nuova previsione ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] curiosità e sete di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nella storia siamo stati andrà ad intraprendere la propria vita, sigillato in un mondo fittizio dal fragile equilibrio. In questa fase si preannuncia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] poi attraverso la sua poesia di fare i conti con il mondo. In questo senso potrei quasi dire che questo libro è stato che l'hanno letto mi dicono: “guardi io ne ho letto tipo un terzo, oppure metà, e poi mi sono preso una pausa, e poi ho ripreso ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] indiana, la diaspora messicana è stimata la seconda più grande al mondo, davanti a paesi come Cina e Russia. Inoltre, negli Stati ispanica oltre i 130 milioni, quindi a quasi un terzo della popolazione statunitense nel suo complesso. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] , in particolare si focalizzò sul modo in cui il mondo dopo la Seconda guerra mondiale si era strutturato secondo la di un’emancipazione da esso per divenire una sorta di “terzo polo” internazionale e imprimere un cambiamento al sistema globale nel ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] quello che accade, non ce ne voglia Wittgenstein, non accade nel mondo, ma nella testa del signor Palomar. Se c’è qualcosa che cifra indica la sezione, la seconda il capitolo, e la terza il racconto di Palomar citato, che in questo caso si intitola ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] resta dell’ekphrasis.
Nella letteratura latina, come nel mondo greco, la possibilità di un legame tra parola e guardare con gli occhi, guardare con la mente. Riflessioni sul terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio
Alessandro Fusi, Angelo Luceri, ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] , l’Uruguay e gli Stati Uniti rispettivamente per il terzo e il quarto girone. Argentina-Stati Uniti e Uruguay , capitano dell’Uruguay, ad alzare al cielo la neonata coppa del mondo, chiamata non a caso “Coppa Rimet”. L’epopea dei Campionati Mondiali ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] di Medea, che si classificò soltanto al terzo posto alle Grandi Dionisie, competizioni tragiche primaverili sia indifferente o perché non abbia altra scelta (molti mondi possibili si affacciano nei suoi monologhi quando sta scegliendo la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...