Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] crisi e di austerità in cui versavano l’Italia e il mondo negli anni Settanta, all’emergere del terrorismo ideologico e al primo e l’ultimo articolo, e tra il secondo e il terzo, la studiosa nota che «nel linguaggio politico-scritto di Berlinguer ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] i piedi gonfi per il caldo», p. 28), fino a proiettarli nel dopo della loro morte («Penso a quando anche noi lasceremo questo mondo», p. 32), in un punto in cui la fine si tocca col principio, come in L’acquazzone, una poesia che potrebbe stare nelle ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , «la sua formazione, fermentata fra varie parti del mondo, in un corto circuito scoccato fra logica matematica, filosofia Poesia con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Spatial Concept “Waiting”, cut canvas by ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] enunciazioni.Il più volte citato, e altrettante implicitamente negato, terzo comma del suo articolo 27 non va letto, infatti, e profilattica che venivano prescritte, anche con durezza, per il mondo al di fuori di quelle mura: prima fra tutte il ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] con le parole di Vito Pallavicini, è invece la più venduta nel mondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 e non , un twist in coppia con Cocky Mazzetti, nonostante il terzo posto nella gara e il primo nelle vendite per due settimane ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] l’impossibilità di ascriverlo alla mano di Leopardi. Il terzo capitolo, Nella biblioteca di Praz: Montale e Pasolini (pp di una poesia di Giuseppe Ungaretti. Il quinto e ultimo, Nel mondo di Vanni Scheiwiller (pp. 207-249), si divide in due paragrafi ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] simile, cioè ‘buon, bravo ragazzo’ (qui antifrastico?).Un terzo significato, che corrisponde al cognome del nostro personaggio, è coi suffissi, il papero più ricco del mondo si ritrova in un mondo parallelo dove replica molte gag di Villaggio, ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] . A proposito, Dalla e la Nuova Equipe 84 (all’epoca ogni canzone era eseguita da due artisti distinti) furono giudicati terzi nell’edizione 1971 del festival, dietro altri due brani rimasti famosi, Il cuore è uno zingaro cantato da Nicola Di Bari ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] Sud Italia residenti all’estero, e dunque immerse in un terzo spazio linguistico che spesso diventa proprio l’occasione per una un’altra lingua quella parola esprime quella modalità in quel mondo e basta»).Ogni volta che mi sono chiesta in quali ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] ci si allontana dalla compassione umana». In Caparezza 2008, il terzo Tomo, Habemus Capa aka L’opera tronfia, è una originale subito con una dichiarazione [Questo secolo è la fine del mondo, nda] che sottolinea il concetto del titolo “Epocalisse”, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...