Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] sale, intorno al quale si lottò con ogni mezzo - non esclusa la guerra - per instaurare un regime di rigido monopolio.
ma soprattutto il settore veneziano di Costantinopoli o il terzo della superficie cittadina posseduto a Tiro, che i Veneziani ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dall’inciso «qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo», contenuto nel primo comma della norma perviene ad attribuire ad un soggetto estraneo alla stipulazione in preliminare, che sia un terzo ex art.1411 c.c. (con Cass., 3.8.2012, n. 14195) ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] collegati né al mercato né allo Stato. È il tema del cosiddetto 'terzo settore', nel quale le fondazioni giocano un ruolo importante anche se non esclusivo. Torneremo più avanti su questo punto.Infine, il tema del patrimonio introduce naturalmente ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tra fatto e diritto. Le qualifiche di parte e di terzo non si prestano a descrivere in maniera esauriente la peculiare libero si contrappone all’interesse del condurre a non essere escluso dal bene, donde la previsione di una preferenza in sede ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] 2, 13 e 32 Cost.; al secondo livello vanno ricordati (principalmente, ma non esclusivamente):
l’art. 33, co. 1 e 5, l. 23.12.1978, n congenite (Cass., 2.10.2012, n. 16754, cit.).
In terzo luogo, il medico ha l’obbligo di informare la gestante della ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] p.c., il ricorso non può essere rinviato alla pubblica udienza; è esclusa, infatti, l’applicazione dell’art. 380 bis, co. 5 (rectius può essere considerato quello dinanzi al quale, ai sensi del terzo comma dell’anzidetto art. 59, la «causa è riassunta ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] c.c., 146, co. 2, lett. a), e 206 l. fall.)2. Il socio ed il terzo direttamente danneggiati rimangono, invece, legittimati in via esclusiva all’esercizio dell’azione.
L’azione sociale di responsabilità attribuisce alla società il diritto ad agire nei ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] che in forma di premessa e conseguenza) relativa all’intervento del terzo, «nei casi in cui i beni e i redditi del debitore alle ritenute operate e non versate, il piano può prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento” (sempre nell’art. 7 ddl ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce digitale consta di una tecnica che per natura ammette la consegna a terzi del dispositivo di firma.
Nel caso in cui, invece, il ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di una nullità scansata non perché il giudice l’abbia esclusa ma in quanto la parte legittimata «non l’ha voluta soccombente, complice la circostanza che la trascrizione del terzo tendenzialmente risulterà sì posteriore alla domanda di annullamento ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....