Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] è la dura madre, quella intermedia è l'aracnoide, mentre la terza, aderente al midollo spinale, è la pia madre. In questa fase m) Nervo accessorio o spinale (XI paio). È un nervo esclusivamente motorio. Il suo nucleo è costituito da due parti: una ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] precedente. Se il suo destino è determinato esclusivamente o quasi esclusivamente su questa base si parla di ‛sviluppo a del lobo polare a volte sono tali da farlo scambiare per una terza cellula, cosicché il tutto prende l'aspetto di un trifoglio. A ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] medicina e alla classe medica viene assegnato un compito esclusivo, un posto speciale nella società. Alla classe medica ai suoi comandi igienici per amore della patria; il terzo si rivolge interamente alla ragione.
Le regole igieniche prescritte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] una realtà teorica sotto stante che familiare non è.
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La nostra retina possiede cellule coincidere la quantità totale di calore di qualsiasi mezzo (escluso il calore latente) con la quantità totale di energia ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] direttamente nella vena cava inferiore. L'indipendenza vascolare ha fatto definire il lobo caudato 'terzo fegato'. Questo segmento solitamente è escluso dalle grandi sindromi trombotiche massive del sistema venoso epatico. In tali casi esso supporta ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] altro alla tractotomia o sezione del tratto porta-tuberale; un terzo a una ‛eminenzotomia', o sezione trasversale, al di riflesso vaginale-ipotalamico non può tuttavia essere completamente escluso.
2. Animali a ovulazione spontanea. L'accoppiamento ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] privata autorizzata nel secondo trimestre. Solo con l'inizio del terzo trimestre lo Stato può vietare (e punire) l'effettuazione da tutti gli Stati di questa parte del continente) ha escluso che alla donna sia garantita una libertà di abortire così ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] comporti l'astensione dal lavoro per almeno un giorno escluso quello dell'evento o un'inabilità permanente al lavoro Angeles, Radius Random Century Group, 1991 (trad. it. Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo Sapiens, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] dell'organismo. I primi due sono fenomeni fisiologici, il terzo è un evento accidentale e potenzialmente patologico. Si può piccola frazione potrebbe essere totipotente. Non è quindi escluso che potremmo trovarle con frequenza maggiore in un tessuto ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] tardiva. Si calcola che nei gemelli dicoriali (che sono circa un terzo di tutti i gemelli MZ) la scissione si sia verificata entro 3 Molte sono le combinazioni possibili e non è escluso che meccanismi come la superfetazione o la superfecondazione ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....