Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] sull'idea del film-saggio, applicabile non solo in America Latina ma anche nella lotta di liberazione dei Paesi del Terzomondo. In un testo che conobbe larga diffusione in molte lingue, Hacia un tercer cine (1969), S. e Getino parlarono in ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] che impediscono l’accumulo di polvere umida che rappresenta il cibo per le larve. Invece, in tutti i paesi del TerzoMondo le pulci continuano a pungere le persone e possono essere vettori di terribili epidemie, come la peste, trasmettendola dai ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] che forniscono non è nemmeno lontanamente sufficiente per tutta la popolazione. Un problema aggiuntivo, per Nairobi come per altre città del TerzoMondo, è la presenza di decine di migliaia (c’è chi parla addirittura di 100.000) di ‘bambini di strada ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] si è verificata a Hanoi la formazione di grandi quartieri di baracche (bidonvilles), fenomeno tipico di molte città del TerzoMondo.
Malgrado un passato tormentato, Hanoi è una bella città, vivace e caratteristica, frequentata da numerosi turisti che ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] la Populorum progressio ("Il progresso dei popoli") del 1967, richiamò l'attenzione sul dramma della povertà nel TerzoMondo, esortando tutti a impegnarsi in modo pacifico per una più giusta distribuzione delle ricchezze del pianeta Terra. Giovanni ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] delle frontiere e non «esportava» la rivoluzione, confermando nello stesso tempo la sua vocazione come Paese leader del Terzomondo. In parte distaccandosi dagli indirizzi di Mao, Z.E. inseguiva un allineamento con alcune potenze europee (Gran ...
Leggi Tutto
gesuiti
Membri della Compagnia di Gesù, ordine religioso di chierici regolari fondato nel 1534 da Ignazio di Loyola e riconosciuto da Paolo III nel 1540. Le costituzioni furono poi redatte fra il 1547 [...] semiufficiale di quest’ultimo (è stato il ruolo soprattutto del quindicinale La civiltà cattolica, fondato nel 1850). L’attività missionaria nel Terzomondo l’ha spinta al fianco dei diseredati, talvolta avvicinandola a movimenti anti-imperialisti. ...
Leggi Tutto
Kapuscinski, Ryszard
Kapuściński, Ryszard. – Scrittore e giornalista polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007), tra i più grandi reporter del 20° secolo. Vincitore nel 2003 del premio Grinzane e del premio [...] nei suoi numerosi reportage gli accadimenti politici e umani che hanno contraddistinto la storia recente dei paesi del Terzomondo. Il suo primo libro con un'eco internazionale è stato Imperium (1993; trad. it. 1995), sull'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Yunus, Muhammad
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940), detto ‘il banchiere dei poveri’. Ha conseguito diploma (1957) e laurea in economia (1961) all’Università di Dacca, e il dottorato [...] University. Nel 1976, a coronamento di un percorso riflessione sulle reali esigenze economiche dei Paesi del cosiddetto Terzomondo, ha fondato la Grameen Bank, con lo scopo di realizzare ‘microcrediti’, ovvero piccoli prestiti destinati a quanti ...
Leggi Tutto
Baran, Paul Alexander
Economista e sociologo russo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, California, 1964), fra i maggiori esponenti del pensiero marxista del 20° secolo. Dopo varie peregrinazioni [...] economy of growth (1951) formulò la teoria della ‘dipendenza’, secondo la quale l’arretratezza economica del TerzoMondo sarebbe funzionale ai processi di accumulazione nei Paesi industrializzati; in Monopoly capital (1966), scritto con P.A ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...