«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] referti filologici, dimostrando una profonda conoscenza del mondo dell’autore congiunta a una rara perizia verso un ritmo ternario più mobile, e nel periodo, mediante un terzo enjambement giusto a metà della sua durata, una continuità più fluente. ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] del Paradiso, da cui sono tratti,rappresenta il terzo della cosiddetta trilogia di Cacciaguida, nella quale Dante approfitta , Corriere.it, 14/06/2018.27 gennaio 1945: il giorno in cui il mondo conobbe Auschwitz, Infodata.ilsole24ore.it, 27/01/2022. ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] Ebbasta.Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando. Il mondo rap e trap italiano si è arricchito grazie a numerosi in cui, all’incastro tra italiano e francese si aggiunge una terza lingua, l’arabo, come nel pirotecnico testo di Wily Wily di ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] »; «Nel giro di cinque secondi, un’immagine di mondo capovolto in quest’epoca senza déi: un americano fa uno !; 7° - Il #Venezia avendo letto i giornali, ci attacca da sinistra; Terzo colpo di tacco (lezioso per definizione) di #Leao; 46° - #Leao ( ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] contorno di “uomini primitivi” brutti, sporchi e cattivi; al terzo posto, c’è l’immaginario del Far West ottocentesco statunitense, italiana e attuali migrazioni dal Sud del mondo, deportazione nazifasciste, colonialismo italiano). Il corso ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] erano capite chiaramente, per esempio l’adesione a una visione del mondo rigorosamente laica («Ma il Creato si è creato da sé», (omaggiando così Di Giacomo, da poco scomparso).Il terzo disco della trilogia è Banco, monograficamente dedicato al tema ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] andava via da lui» (1 Sam. 16, 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana popolare tra Europa e Salento, Convegno di Studi per il terzo Centenario delle reliquie del Santo a Lequile (a cura di ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] dei quadrati dei primi due è uguale al quadrato del terzo’, silenzio pitagorico ‘assoluto, ininterrotto, come era richiesto ai apparso in numerose storie degli albi a fumetti di tutto il mondo. Il "papà” di Archimede Pitagorico è Carl Barks (1901- ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ancora oggi in uso nel friulano carnico (moscjo, spongjo).Il terzo testo, Soneto furlan, sviluppa un audace parallelo tra i lavori neodialettale del Secondo Novecento italiano – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. P” e un “d ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] si sta prendendo di lui e necessariamente anche di me, terzo tra cotanto senno.La corrispondenza Nencioni-Pizzuto vide la luce l’aspetto commerciale io sono, e sono sempre stato, segregato dal mondo, cioè sono – come si dice con scherno – un “puro ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...