Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] dei quadrati dei primi due è uguale al quadrato del terzo’, silenzio pitagorico ‘assoluto, ininterrotto, come era richiesto ai apparso in numerose storie degli albi a fumetti di tutto il mondo. Il "papà” di Archimede Pitagorico è Carl Barks (1901- ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ancora oggi in uso nel friulano carnico (moscjo, spongjo).Il terzo testo, Soneto furlan, sviluppa un audace parallelo tra i lavori neodialettale del Secondo Novecento italiano – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. P” e un “d ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] si sta prendendo di lui e necessariamente anche di me, terzo tra cotanto senno.La corrispondenza Nencioni-Pizzuto vide la luce l’aspetto commerciale io sono, e sono sempre stato, segregato dal mondo, cioè sono – come si dice con scherno – un “puro ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] generale possono influenzare percezioni e impegno.Nel terzo capitolo vengono analizzate le metodologie impiegate nell duraturo nell’affrontare le sfide ambientali.Nel contesto di un mondo che affronta sfide ambientali sempre più urgenti, l'analisi di ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] colore violaCome altri nomi dominanti nel XX secolo (è stato il terzo nome per frequenza, dopo Maria e Anna e massimi valori, nell 2, Campanula e Pervinca 1. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] («Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che dove tali espressioni sono usate costantemente.Passando dal mondo arabo nordafricano all’Africa subsahariana, l’espressione ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] altro: ad esempio eeb (‘vergogna’), che dà il nome al terzo capitolo di Cassandra a Mogadiscio, era già nel testo di Oltre , pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] i dirigenti, anche se ultrasettantenni. No, gli unici signori nel mondo del calcio sono gli ufficiali di gara. E tra il “ di un film Orson Welles (chi ricorda il capolavoro Il terzo uomo?). E quando vigevano gli addizionali di porta, diventava ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] naturale, un fuoco segreto comprensibile solo a me stessa». Nel terzo, Nina legge un biglietto dove è scritto «Sono un enigma per un atto mancato» e «continua ad appartenermi come un mondo in cui Teresa è assente», dice Arturo affermando e negando ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] di Calligaris e di Tessaris. Da -isso friulanoIn un terzo contingente di cognomi, veneti e soprattutto friulani, la : Piras, Marras, Mulas, Murtas ecc. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...