Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del Pleistocene, in modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il punto di partenza della neolitizzazione d'Europa è esteso processo di osmosi culturale viene ad abbracciare i due terzi dell'Europa e del Mediterraneo. Ne restano fuori Malta ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] che Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, è casa a peristilio, amplificato in qualche caso a p., il mondo ellenistico creò lo schema del p. vero e proprio, atto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] erano rivestiti di terrecotte policrome. Il tempio fu ricostruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. e modificato con agora, in E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] società di cacciatori e raccoglitori in diverse parti del mondo, esse comprendono figure di animali, scene di caccia al Calcolitico, sono raffigurati animali domestici, tra cui lo zebù. Il terzo complesso, infine, è datato a età storica (tra il 600 a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e scarti di lavorazione), che attestano le relazioni con il mondo egeo e con il Vicino Oriente e la partecipazione alla proprietà, risalente alla prima metà dell’VIII sec. a.C. Al terzo quarto dell’VIII sec. a.C. viene datata l’iscrizione metrica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Deccan interno. Per quanto riguarda il commercio con il mondo occidentale, è stato recentemente osservato che esso continua, ), una da un vaso dell'abbondanza (pūrṇaghaṭa), e una terza era forse destinata a sorreggere una face (dīpastambha). Anche lo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] soprattutto nell'area del Mar Nero, mentre sono meno frequenti nel mondo egeo, a Cipro ed in Occidente (Sicilia). In Etruria sono un'area, che già in età augustea sopperiva ai due terzi del fabbisogno di grano della capitale (Fl. Ios., ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] breve periodo tra la fine del sec. 4° e il terzo-quarto decennio del 5° (Matthiae, 1957), costituiscono un elemento 12° al 13°, su un'area vastissima che ricopriva in pratica tutto il mondo occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo: secondo talune stime molti, meno però di un terzo del totale, andarono in rovina o scomparvero. La storiografia : in sostanza ci si domanda a quali città del mondo classico possa ancora essere attribuita tale dignità nei secoli che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Finale e alla prima età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio del bastione e il secondo antemurale; ai secoli dall’VIII Una prova dell’intensità dei contatti con il mondo egeo è costituita dalla presenza di ceramiche ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...