L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] fossati che cingono l'area sacra, e collegata al mondo degli uomini dai viali sopraelevati che consentono l'attraversamento delle spazio delimitato dalla seconda galleria, il basamento del terzo piano si sviluppa in un accentuato moto verticale, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Cuneo, autore di un testo di base sull'intero mondo islamico. L'approccio storico ha comunque caratterizzato quasi ogni palazzo emirale, venne circondata da mura. Solo in una terza fase, nel X secolo, i due insediamenti vennero unificati da ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'interesse pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix del vasaio Nikosthenes ( fosse viva convinzione sin dall'antichità che il mondo ultraterreno stesse situato al di là dei mari ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] lato o dinanzi, più di rado sulla schiena.Nell'ultimo terzo del Trecento prese piede la marcatura dell'a. difensivo, come pezzo o la lorica romana, invece, non ebbero fortuna nel mondo musulmano. Nelle regioni iraniche si preferì l'armatura di maglia ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] forma simbolica, allora vi si poteva ridurre pure l'intero mondo civilizzato visto sotto l'aspetto di Oikoumene come appariva nella , s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è Braluna, raffigurato con quattro teste ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] molto frequente in ambiente desertico e ben conosciuta nel mondo rurale islamico.
Tra i materiali rinvenuti nel corso essi di pietra. Subito a nord della città vi era un terzo forte, con la funzione di piccolo avamposto fortificato. Nel perimetro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] mentre ad Erimi abbiamo un periodo transizionale tra il Neolitico terzo ed il Calcolitico. Tra Erimi e l'inizio della miceneo da postulare uno strettissimo contatto tra le varie parti del mondo miceneo, non è detto che non possa essere in parte locale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] solo parzialmente riutilizzata e in maniera discontinua. Nel primo terzo del XII secolo, durante il regno del qarakhanide portale d'ingresso attribuisce la costruzione al "Sultano del mondo", presumibilmente il qarakhanide Shams al-Mulk (1068-1080). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] d'Indipendenza degli Stati Uniti e successivamente terzo presidente del Paese. Sin da giovane interessato adducono come prova decisiva il fatto che sinora in tutto il Nuovo Mondo non si sono incontrati resti umani, neppure un dente, datati oltre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] si trova il tempio meglio conservato di M., un periptero eretto nel terzo quarto del VI sec. a.C. di cui restano 15 colonne piana alluvionale retrostante e alle intense relazioni con il mondo etrusco e greco, Sibari divenne molto potente e riuscì ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...