(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , G. Valle, M. Botta, A. Siza-Vieira.
Una terza linea, di coloro che puntano a un convinto allontanamento, oltre che A. Venditti (1967), che esplora il versante dei rapporti con il mondo bizantino, e i contributi particolari di M. D'Onofrio (1974 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'incontrollata crescita demografica, la crescente sproporzione tra necessità e possibilità, la pauperizzazione delle popolazioni del TerzoMondo, la progressiva erosione delle risorse territoriali, sia come fonti di energia, sia come sostegno delle ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] poveri
Il problema degli alloggi per i più poveri esiste ancora oggi e diventa drammatico nelle mostruose megalopoli del TerzoMondo: qui milioni di persone sono ammassate in miseri quartieri che sorgono disordinatamente nei sobborghi urbani (come le ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] , afflitta da molti mali tipici delle metropoli del Terzomondo.
Il peso della capitale
Il Cairo, però, ‒ la città divenne il principale centro economico e culturale del mondo islamico. Le descrizioni dei viaggiatori musulmani ed europei esaltano il ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] . Ci saranno più di 20 megacittà, con popolazione superiore a 10 milioni di persone, e 17 di queste saranno nel TerzoMondo.
Le città più grandi saranno concentrate in America Latina e in Asia. Il processo di urbanizzazione rappresenta un fattore ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] avuto in seguito molti imitatori che ne hanno apprezzato la verve e la forza comunicativa.
Per i cosiddetti paesi del TerzoMondo (America latina, Asia, Africa) i manifesti sono stati un mezzo per sfidare l'autorità ed esprimere dissenso politico e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] aggressività umana. Il secolo è in realtà continuato con un ininterrotto spargimento di sangue che si è spostato dall'Europa al Terzomondo; è da questa constatazione che ha preso avvio la riflessione sul 20° secolo del già citato Ch.S. Maier, uno ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e Kobe).
Solo le grandi città del TerzoMondo hanno continuato a espandersi in forma agglomerativa: qui, infatti, la mancata o debole industrializzazione e gli effetti della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] scelte politiche o provocate da mancanza di mano d'opera.
Nei paesi occidentali, e ancora più in quelli del TerzoMondo, il settore della costruzione eè un'industria ancora da sviluppare, e questo pone una grande parte dell'umanità nella favorevole ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française, 1985).
V. De Marchi, M. C. Ercolessi, Terzomondo e quarto potere, Roma-Torino, Rai-Nuova ERI, 1991.
P. Dorfles, Atlante della radio e della televisione 1991 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...