Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che può suonare rivendicativa di una superiorità sul mondo occidentale42. Il colpo d’occhio del recto i disegni su cui si basava; diversa l’opinione di Olivato. Una terza versione, sicuramente non originale, del verso della medaglia è descritta e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , il che fa pensare a sviluppate relazioni commerciali col mondo miceneo. Le strutture, costituite dai resti di fortificazioni ( dato che risolve la controversa questione dell'esatta ubicazione del terzo muro di Gerusalemme; si è chiarito cioè che il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nelle quattro direzioni del cielo e perciò in tutto il mondo.
Bibl.: Opere generali, periodi e struttura: G. Gerola riferita da Agnello, forse non è originaria), che si trova al terzo piano di una costruzione tardo-antica. Consta di un piatto pronao e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la chiesa di S. Damiano, la cappella della Porziuncola, nonché un terzo edificio, la chiesa di S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi il cantiere di Assisi (Schenkluhn, 1985). Il mondo cistercense e l'architettura dell'Ordine non esauriscono ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . stesso a proporre simboli e allegorie per spiegare meglio il senso della sua venuta nel mondo e il suo messaggio: egli è la Luce (8, 12 e 12, 46), .; nelle botteghe degli intagliatori d'avorio del primo terzo del sec. 9° e nelle scuole di miniatura ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] moderna, propria dei paesi industriali, si è sviluppata una terza cultura, la cultura di massa, le cui opere non 1947 a impiegare immagini ritagliate da riviste americane o attinte al mondo della pubblicità con l'intento di analizzare l'incontro e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 285) e poi per tutta l'età imperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come sempre, è alla testa per il buon in Revue Arch., N. S., V, 1935, pp. 99-100. Per la terza cottura: G. M. A. Richter, in Annual of the British School at Athens ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] credeva che i defunti continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro protezione. Venivano usate s. bacchico Badminton (a New York) con le Stagioni, e la terza dal s. raffigurante lo stesso tema, conservato a Gerusalemme. Si raggiunge ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la fine del sec. 6° e il 9°; il terzo era reimpiegato nella muratura di un pozzo abbandonato verso il 900 12) - sono molto diffusi nelle regioni occidentali e in quelle orientali del mondo islamico. Esempi di cupole di s. sono, nel Maghreb, la cupola ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] discorso poetico, che è, appunto, tale in quanto fa (poteo) un mondo (di parole, di ritmi, di voci, di segni di colori, di forme costituiscono una certa verità poetica, non possa esistere un terzo tipo di pittura, che rappresenta una realtà che non ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...