CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di Nerone e, meno frequentemente, quella di Traiano.
Una terza categoria reca al dritto, viceversa, l'immagine dell'imperatore regnante attuale delle nostre conoscenze - la loro connessione con il mondo delle ferie, dei ludi e della cultura plebea in ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
Il terzo progetto del C. per l'altar maggiore di S. Giovanni a La Valletta della santa rapita in estasi, immagine paradigmatica del nuovo mondo di affetti. Nel rilievo, le figure in marmo bianco ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] prodotti ed usati non meno che in altre regioni del mondo antico; ma sino a questo momento non è stato 1025-1031). Sulla estensione del concetto di ceramica calena: ibid., Capua, fasc. terzo, introduzione al gruppo IV E, g (v. a. v. n.), soprattutto ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] onore (Paus., ii, 3, 8). Con questo, M. ritornava al mondo dei barbari, dal quale era venuta. Il ratto operato da Giasone fu M. seduta ed una M. in piedi. In una pittura pompeiana del terzo stile, M. si è seduta su una panca di pietra. La mano ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Aila (Eilat, Aqaba, in Giordania) - è nota grazie a una terza iscrizione su una delle travi lignee del tetto. La struttura muraria è del costituirsi di una raccolta di icone (v.) unica al mondo. Si tratta di un insieme di oltre duemila esemplari che ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Pisa, autore della vetrata con sei santi nella parete nord della terza campata del duomo di Firenze, del 1395, su cartoni di il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza si tentava di attingere.I ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] generale ricerca di aderenza alla realtà del mondo circostante. Vengono così introdotti, sullo sfondo artistique de la miniature cilicienne du XIIIe siècle, "Atti del terzo Simposio internazionale di arte armena, Milano e altrove 1981", Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a. C. circa - 80 a. c.; periodo del tufo. Nel mondo ellenistico orientale 300 - 60 a. C. circa.
Questo stile fu chiamato stile sembra avere i suoi fondamenti tanto nel secondo quanto nel terzo stile, e questa impressione non è del tutto errata. Più ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] epoche, dai vasi geometrici in poi, ma sono prive di ogni interesse artistico.
Il terzo tipo (gambe a sezione circolare), presente già in Egitto, è il più diffuso nel mondo greco, etrusco e in quello romano dove ha eliminato altre forme. L. con gambe ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] premessa di A. Esch, Tübingen 1997; è in corso di pubblicazione un terzo volume a cura di H. Houben).
Riccardo di San Germano, Chronica, arte al servizio dello Stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...