Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] manodopera e comunque non garantiva ai lavoratori un rapido accesso nel mondo del lavoro. Nel corso dei decenni, i profondi mutamenti dell’ sostegno alla ricerca attiva di un nuovo lavoro. In terzo luogo, è emersa, quantomeno a livello normativo, la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] identificare l'istituto col prestito marittimo del mondo classico. Quanto alle società per azioni, cosiddetta firma sociale e cioè la facoltà di osrtare a conoscenza dei terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle questioni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo dove i prodotti e i servizî si pagano in definitiva con cosa da parte della cosa altrui o ad opera di un terzo e autorizza il giudice a concedere provvedimenti d'indole interinale o ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] diviene, invero, in qualche misura 'parte', e non è compiutamente 'terzo', anche se è prevista la presenza nel giudizio di altri due , ma la cui discrezionalità è del tutto estranea al mondo della politica. L'attività del medico, per es., ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] via più breve, ma meno agevole, di Nagpur; una terza conduce da Bombay a Madras per il passo di Bhor, 'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11; X, 10; IX, 4, 5; IV 35 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] marina mercantile di Rotterdam e comuni vicini, un po' più di un terzo a quella di Amsterdam. Grandi compagnie di navigazione gestiscono servizî per tutti i maggiori porti del mondo. Inoltre i porti olandesi servono di attacco o di scalo a parecchie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cento).
La marina italiana nel 1890 aveva raggiunto il terzo posto; ma poi, per le ristrettezze finanziarie, rallentava unitaria inferiore a 100 tonnellate, ancora nel 1895 formava nel mondo un complesso di 8.198.222 tonnellate lorde, mentre nel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del 692 è vietato il matrimonio con la fidanzata di un terzo; 3. l'adulterio e il ratto: sono vietate dalla lex mariage civil en Angleterre sous Cromwell et son institution dans le nouveau monde en 1665, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1909, pp ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] prestazione di attività lavorativa venga effettuata dal parente entro il terzo grado e dall'affine entro il secondo (che non siano il complesso dei r. del soggetto passivo ovunque prodotti nel mondo, l'ILOR costituisce l'unico esempio d'imposta reale: ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] concorrenza, vanno in cerca di nolo in tutti i mari del mondo secondo le variabili condizioni del traffico. Si tratta di scafi in riceve, per esempio, il 45%, la seconda il 30%, la terza il 25% a seconda del traffico di ciascuna" (Bettanini). ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...