fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] di cibo è più grave è l’Africa subsahariana, dove un terzo degli abitanti soffre la fame. Se si esamina poi la situazione quello di eliminare la povertà estrema e la fame nel mondo. Per raggiungerlo occorre dimezzare entro quella data la percentuale ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] versione autoritaria - sono dominanti, ed essi filtrano anche le possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p a r t e delle esigenze di rappresentanza del cosiddetto ‛mondo dei lavori'.
Le strutture di regolazione ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] spendono somme crescenti nell'acquisto di case (i due terzi degli Americani vivono in case unifamiliari di loro proprietà) o con la gente che vive in altre parti del mondo, possono certo essere qualificati come ricchi). Le remunerazioni materiali ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] previdenza sociale, stabilità politica).
È, però, al terzo livello dell'analisi, relativo al contesto teorico di riferimento, reali e acquista ricchezza finanziaria nei confronti del resto del mondo. Se investe più di quanto risparmia, il paese è in ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] attività sono chiamate servizi, sono immateriali e costituiscono un terzo settore di attività, detto, appunto, terziario. L’insieme sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sono altro che costruzioni-rappresentazioni di cui gli individui si servono per dare un senso al loro essere nel mondo.
La terza tendenza postula che l'identità si costruisca e si ricostruisca a seconda delle situazioni, mediante un susseguirsi di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in quei secoli. È noto, infatti, che Carlo V stupì il mondo di allora anzitutto per la sua politica grandiosa, ma anche per l' viene quindi spontaneo domandarsi oggi, alle soglie del terzo millennio, se tale rapporto conflittuale tra soluzioni ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 'inizio degli anni trenta segna la fine del marxismo teorico in quella parte del mondo dove esso era nato e si era diffuso. La Seconda e la Terza Internazionale vengono meno. Si esauriscono i grandi dibattiti e le controversie teoriche internazionali ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] procurare all'imprenditore quei beni che devono essere impiegati produttivamente; sta dunque tra l'imprenditore e il mondo dei beni come un 'terzo agente' necessario alla produzione nell'economia di scambio. Esso costituisce il ponte fra le due cose ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il 1838 e il 1843 la quantità di moneta diminuì di un terzo, a seguito dei ritiri dei depositi bancari, il numero delle . La tensione che allora si determinò nelle principali piazze del mondo fu probabilmente la più acuta ed estesa del secolo. Essa ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...