Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] alzare unilateralmente la tassazione senza approvazione da parte del Terzo Stato. Quanto alle regole di funzionamento del mercato, più. La ricchezza, il benessere non sono ancor tutto nel mondo; essi non sono né il genio, né la perfezione morale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] 1953.
Da Achille Loria a Graziadei
Non era ancora uscito il terzo volume di Das Kapital (1894), in cui Friedrich Engels doveva era giunto, ma non per effetto della pacifica ascesa del mondo del lavoro (che avrebbe potuto essere ‘digerita’ da una ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e altri scienziati italiani a Pisa, nel 1841 al terzo Congresso degli scienziati italiani, a Firenze, nel 1838 divenne e, più tardi, per i suoi vasti interventi nel mondo della finanza. Di tali viaggi egli lasciò talvolta relazioni circostanziate ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] all'affermazione dei prodotti agrari tipici italiani nel mondo.
Il settore nel quale operavano i B., nonostante linutati tuttavia ad un 6-7%, una quota pari ad un terzo dei livelli record degli anni Venti. La società anonima Francesco Bertolli aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] 1575-1591). Alla morte prematura della seconda moglie, passa a terze nozze con Laura Erasmi dal Borgo dalla quale avrà Arsenio ( regolare ogni sorte di pagamenti, et ridurre anco tutto il mondo ad una sola moneta. Nella metà inferiore spicca invece la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] di certo un caso che l’Italia è ancora oggi nota nel mondo, ed economicamente vive, di quelle istituzioni e di quella cultura fatte stati alleati per la costruzione della stessa civitas.
In terzo luogo, il mercato in Italia è emerso dal cuore della ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] di G. Sorel, il tema da trattarsi in quell'occasione, e cioè il terzo libro del Capitale di Marx: nel lavoro del G. (Il III volume del che l'esercizio fosse sottratto ai condizionamenti del mondo politico. La proposta conteneva anche un'interessante ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Alla fine degli anni Trenta l'Italia era al terzo posto in Europa fra i paesi esportatori di macchine da . aveva stabilito una serie di utili relazioni e di conoscenze nel mondo dell'industria e dei grands commis del parastato. Mentre l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] famiglia ammessa al patriziato milanese già dal 1543. Giuseppe, terzo di quattro fratelli, fu educato nel collegio dei Padri somaschi le temporanee crisi commerciali, rappresentava nel mondo contemporaneo quello che erano state le repubbliche ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] le pensioni. Venga Padoa-Schioppa (non si accorge che sono presente) a fare il ministro del Tesoro. Non è la fine del mondo se il fab[bisogno] è superiore […] Formica: non possiamo fare in 5 anni quello che altri fecero in 50. Monorchio: Cita manovre ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...