Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] dollari annui, questo piccolo Stato rimane uno dei più ricchi del mondo, con finanze pubbliche in avanzo e una disoccupazione di poco legislative di febbraio, per la prima volta, un terzo partito, la Lista libera (di ispirazione ecologista), ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] la maggioranza delle esportazioni, il ruolo di piattaforma di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] È nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i due terzi della popolazione, che non hanno ancora superato i 30 anni, vi in Asia. È anche la Turchia, membro della NATO e frontiera del mondo islamico con l’Europa, è Abu Dhabi, ormai uno dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] Unite, è responsabile dell’amministrazione civile; il terzo pilastro, guidato dall’Organizzazione per la sicurezza e livello internazionale. Se oggi il Kosovo è stato riconosciuto da 74 stati nel mondo, tra cui l’86% dei membri della Nato e l’81% di ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] dei capi di stato al potere da più tempo in tutto il mondo arabo: Saleh infatti, già presidente dello Yemen del Nord dal 1978 paese più povero di tutta l’area mediorientale: circa un terzo della popolazione totale vive al di sotto della soglia di ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] Il 72% della popolazione vive in aree rurali, mentre più di un terzo del restante 28% si concentra nella capitale Hanoi, nel nord del paese nel 21° secolo come le più importanti economie del mondo. La banca statunitense ritiene, infatti, che dopo l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] di altri paesi africani, che rappresentavano circa un terzo dell’intera popolazione. Fu messo così a repentaglio La Costa d’Avorio figura tra i 20 paesi più poveri al mondo nella classifica stilata dalla Banca mondiale nel 2010. Il dato riflette il ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] società e diritti
Il Bangladesh è tra i primi paesi al mondo per densità demografica: il primo se si escludono le città-stato sono inoltre circa 64.000 paramilitari, di cui circa un terzo fa parte del Bangladesh Ansar, un corpo impegnato a sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] di barili), dietro a Venezuela e Brasile, ed è terzo anche per esportazioni (279.000 barili al giorno nel dei consumi nazionali), e l’Ecuador è uno dei pochissimi paesi al mondo a non produrre né consumare carbone.
Difesa e sicurezza
La firma del ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] un nuovo continente soltanto nel 1498, nel corso del suo terzo viaggio nelle Americhe. Ma nel frattempo in Europa si era
L'anno successivo Spagnoli e Portoghesi iniziavano a dividere il mondo in zone d'influenza. Con il Trattato di Tordesillas (1494 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...