Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] Finalista al Premio Strega del 2009, in cui si è classificato terzo con L'istinto del lupo (2008), tra i suoi altri scritti romanzi La strada dei delitti e Non tornerete a casa; Nel mondo di mezzo. Il romanzo di mafia capitale (2015); Stazione omicidi ...
Leggi Tutto
Fontana, Giorgio. – Scrittore italiano (n. Saronno 1981). Laureatosi in Filosofia, ha pubblicato il suo romanzo d’esordio nel 2007 Buoni propositi per l'anno nuovo, a cui ha fatto seguito l’anno successivo [...] . Otto fermate nella città che cambia. Con il suo terzo romanzo Per legge superiore (2011) ha vinto il Premio solo paradiso (2016), Prima di noi (2020, finalista premio Lattes) e Il Mago di Riga (2022), e il saggio Kafka. Un mondo di verità (2024). ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista svedese (Vänersborg 1885 - Växjö 1929). Valente chitarrista, raccolse l'eredità della poesia musicale di C. M. Bellman e di G. Fröding. Il provincialismo Biedermeier delle sue celebri [...] idilliaco e parodistico subentra un angoscioso sentimento del mondo, già presente nella raccolta di liriche Kriser och rivolta della sintassi", post., 1955), Fridas tredje bok ("Il terzo libro di Frida", 1956), sfocia in una visionarietà convulsa e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riprendere la tradizione così lontana da quella che il mondo voleva e praticava sino alla metà almeno dell'Ottocento. seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la terza gli archivî dei notai di Venezia e del Dogado fino al ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a Poggio a Caiano, che girò tutto il vecchio e il nuovo mondo, ricordava d'aver udito nel 1766 a Milano un patrizio celebrare ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] poco costoso, anche perché in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto i poeti mostrano di essere maggiormente integrati nel mondo che li circonda, e sempre più raramente esprimono ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] di brevi frammenti a noi giunti ci fanno intravedere lo svariato mondo che si moveva in queste satire e il sano e arguto ben coltivare; il secondo al grande allevatore Turranius Niger, il terzo al suo vicino di villa Pinnius. E infatti nel primo ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] favorevole di Th. Mann; un secondo, pubblicato nel 1933; un terzo, apparso postumo nel 1943 a cura della moglie del M. austriaco si accosta alla realtà del mondo moderno, e la interpreta: come mondo di relazione, di valori perennemente mutevoli ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] dal pericolo di una distruzione incombente. Un terzo tema ricorrente, quello della marginalità, ovvero della tanta parte ha nell'universo poetico di Ō. come metafora di un mondo isolato e ostile al sistema ufficiale. Già presente in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] metaforico dalle rotte del Medioevo fino alle guerre del mondo contemporaneo dove lingue e religioni diverse, nella loro 1995; il secondo indaga nelle ossessioni del protagonista; nel terzo, una giornalista di Calcutta si occupa della storia di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...