(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] forti espansioni. La superficie coltivata a frumento è aumentata di circa un terzo in un decennio e la produzione di oltre il 30% (10 dove è molto sentita la necessità di ricollegarsi con il mondo precolombiano e con quello ibero-indio. I motivi d' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] .
R. Barre, J. Delors, Au delà de l'euro, in Le Monde, 2 ott. 1997.
G. Bonvicini, L'Italia nel dopo Amsterdam, in hanno compiuto una serie di passi che hanno condotto all'inizio della terza fase, il 1° gennaio 1999, con l'adozione della moneta unica ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 9%; 1936, 7,7%; 1937, 9,9%.
Le costruzioni in corso nel mondo al principio del 1938, salgono a quasi 3 milioni di tonn. (rispetto a Motori di crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 cilindri a ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] milioni di q di frumento all'anno, figurano al terzo posto, dopo i macchinari e i prodotti semifiniti.
1,2 miliardi di t di minerale di rame, considerato il secondo al mondo per importanza; la produzione di rame raffinato (68.000 t nel 1989) ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] esodo dal centro storico che sembra inarrestabile (un terzo della popolazione è andato perduto nell'ultimo ventennio). territorio. Numerosi comitati sono stati costituiti in tutto il mondo con il compito di raccogliere finanziamenti per il recupero ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] di governo di popolo si è potuta introdurre nel mondo, ciò è avvenuto per una maturazione secolare dei valori capeggiato dal Partito comunista, né aderivano alle ideologie del "terzo partito" (più o meno rappresentato dal Partito repubblicano, dal ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] e Malmö vivono quasi 3.000.000 di persone, cioè circa un terzo dell'intera popolazione. La Grande Stoccolma, con 1.605.500 ab. imprese 'globali', con diffusione operativa in tutto il mondo, sono svedesi; esse associano l'attività del settore ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] quale, ancora nel 1996, il P. era al secondo posto nel mondo.
Il P. possiede un sottosuolo ricco di risorse minerarie, fra carta costituzionale, per il presidente di candidarsi per un terzo mandato. Fujimori riuscì infatti a far approvare in questo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] incremento naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è composta da individui al di sotto dei 10 . 122-34; M. Fazio, Le risorse dell'Iraq, in Le Vie del mondo, XIX (1957), pp. 497-512; E. De Vaumas, Études Irakiennes, in ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] Francia da sola fornisce un quarto delle importazioni e riceve un terzo delle esportazioni del M.). Da segnalare anche la conclusione, nel depositi off-shore. Il M. rimane ai primi posti nel mondo per la produzione di fosfati, e tale ruolo si è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...