zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] , indicati rispettivamente con i nomi di z. generale e z. descrittiva o speciale. A questi se ne può aggiungere un terzo, la z. applicata, la quale comprende anzitutto la patologia animale, che sconfina da un lato nella patologia generale e dall ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ideologico come ciò che è "investito da una concezione del mondo, che tende a imporre alla rappresentazione un senso che dell'automatico e del collettivo nel campo mentale − un terzo orientamento si sta delineando, quello di una storia dei valori ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] da Kellner e da Blaxter, un terzo momento significativo nella corretta interpretazione del valore d'uovo e citrato di sodio, divenuto molto comune in tutto il mondo (Corrias 1988). Tuttavia i progressi più significativi si devono alla scuola ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] a recuperare l'armonia perduta con sé stessi e il mondo. Tale condizione schizofrenica può approdare a esiti tragici, come la programmatico obiettivo per il movimento, sviluppatosi a cavallo del terzo millennio, che in Gran Bretagna prende il nome di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] societaria indipendente ed esterna rispetto al mondo universitario, agli istituti di ricerca scientifica prescindere del tutto da considerazioni e prescrizioni di ordine terapeutico.
In terzo luogo, è caratteristico della p. d. moderna il tentativo di ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] dell'uomo: l'uomo, o meglio l'attore sociale, osserva il mondo che gli sta intorno, si sforza di carpirne i segreti, raccoglie dati fluviali (porti e infrastrutture correlate) e aerei. Un terzo ambito di intervento materiale, infine, è connesso all' ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] pur se per tutt'altre strade, anche nel decostruzionismo di J. Derrida (1930-2004), particolarmente fortunato nel mondo delle università americane. Suo fondamento è il rifiuto di una costruzione gerarchica dominante nel pensiero occidentale, secondo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che lo scopo del progetto era quello di effettuare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Shen più i commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji il 'centro della Terra piatta' (dizhong, cioè il centro del mondo costituito dalla Terra piatta e dal mare e visto come opposto al ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...