L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] templi di Palestina e Siria, in particolare a Ebla. La terza cinta, di 1250 × 850 m, avrebbe dovuto accogliere una quindi, di intercettare la ricca via carovaniera che congiungeva il mondo del Mar Eritreo (Oceano Indiano) con quello del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , macchie rade di bosco coprono solo un terzo della regione, in luogo dell'attuale foresta umida 3,4 m.a., si sarebbe poi diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la Déisis dans les églises de Géorgie et dans celles d'autres régions du monde byzantin, in CahA, 29 (1980-81), pp. 47-102; W. insediamento crociato sembra quindi essersi "superimposto" fra il terzo decennio del XII secolo e il Duecento avanzato. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Tra il III e il II millennio a.C. un terzo centro di sperimentazione agricola si ebbe sull'Altopiano Etiopico, , Lima 1982, pp. 312-73; Id., La domestication des plantes dans le monde andin, in Inca-Peru. 3000 ans d'histoire, Bruxelles 1990, pp. 78- ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alcune preziose tavole - raffiguranti una la pianta di Costantinopoli, un'altra l'immagine di Roma e una terza la carta del mondo - da considerare probabilmente doni provenienti da Bisanzio. Benché dunque non si abbia un quadro della produzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da pilastri. Il coronamento è a merlature a gradini. Un terzo monumento, che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure a con i m. a dado, numerosissimi in ogni parte del mondo romano. Concettualmente i m. a dado associano la sacralità dell' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 12° (Frazer, 1989; Die Artuqiden-Schale, 1995). Un terzo gruppo deve essere riferito a botteghe siciliane, forse palermitane, nella probabile comunque che nei secc. 10° e 11° esistesse nel mondo islamico più di un centro nel quale si lavorava lo s. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Helmarshausen, già avanzata da Ilg (1873).Il terzo libro del trattato di Teofilo sulla lavorazione del metallo stesso di essersi rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°-inizi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] era finalmente iniziata la produzione di una carta unitaria del mondo, la International Map of the World alla scala 1:1 e va da 0 (aria) a circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dec(embres). Le modalità e la durata del parossismo (cessato al terzo giorno) si ricavano dalla lettera (Plin., Epist., vi, 16) Fauno, l'abitazione più nobile privata che si abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...