MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] si attacca una seconda striscia superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man mano che si abbatte il crivello sardo (usato, con altri nomi, in tutto il mondo, specialmente nei lavori di prospezione). Esso è costituito (fig. 47 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] quali v. Petrolio. Basti dire che, mentre la produzione di nafta del mondo intero nel, 1930 era di 199.957.200 tonn. metriche e nel Aggiunte e modificazioni), L'Aia e Leida 1922-1932 (un terzo volume è in corso di pubblicazione).
I libri sulle Indie ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] personalità pensanti, in cui si risolve il sistema del mondo.
Le critiche al concetto di persona sono d' E lo stesso si deve dire del cosiddetto diritto di libertà, inteso nel terzo senso più ristretto, perché, se k vero che la libertà individuale è ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] e di rame).
Diritti orientali e diritto greco. - Nel mondo assiro-babilonese, di di cui possediamo numerosi documenti a partire dal per il giusto prezzo, per il prezzo corrente. Se il terzo eletto dalle parti non vuole o non può accettare l'incarico ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] non urtava contro nessuno degl'interessi prevalenti nel mondo medievale. La maggior parte degli statuti dei ); c) il testamento segreto: è scritto dal testatore o da un terzo: se è scritto dal testatore deve essere sottoscritto da lui alla fine delle ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] presta poggiando la mano sull'altare della divinità. Nel mondo cristiano si fa per Deum o per la Santissima Trinità di giurare di eseguire una determinata prestazione a favore di un terzo, il giuramento però non aveva efficacia giuridica: l'erede o ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] l'interessato incapace, da un congiunto o altro terzo investito della sua legale rappresentanza, può persistere l'obbligo e t. b. si sono diffusi in altre parti del mondo e hanno trovato cittadinanza in varie legislazioni europee, come in Danimarca ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] con termine di dubbia etimologia, horrea. A Roma e nel mondo romano non sono soltanto i privati che posseggono magazzini, sia in stoviglie e oggetti casalinghi, giocattoli. Il secondo e terzo piano sono adatti per confezioni per signora e biancheria ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] rafforzarsi la possibilità che a partire dal terzo millennio gli individui non siano più semplicemente diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the global order, Cambridge ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] crollo del nazismo e lo scioglimento dei s. s. del Terzo Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. In mai stato di ostacolo per successive carriere nella diplomazia o nel mondo accademico. Il s. s. più noto è il Mossad ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...