Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] , fanno di Panamá uno dei cosiddetti paradisi fiscali del mondo, e per questo il paese è stato inserito nell’ 2006, inoltre, un referendum popolare ha approvato la costruzione di un terzo gruppo di chiuse per il canale. I lavori di ampliamento, il ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] crescita annui sostenuti e uno dei pil pro capite più alti al mondo e quarto in Europa. Lungo tutto il decennio precedente al 2008, a recuperare i quasi 4 miliardi di dollari (un terzo del pil islandese) persi dai propri correntisti nel terremoto ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] .
Oltre al petrolio, in Gabon si trovano grandi riserve minerarie di manganese – di cui il paese è il terzo produttore al mondo – così come di diamanti, oro, fosfati e ferro. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Pammakaristos. All'incirca coevi, risalendo al secondo e terzo decennio del Trecento, i mosaici della chiesa di S XVe siècles, CARB 17, 1970, pp. 335-353; J. Philippe, Le monde byzantin dans l'histoire de la verrerie (Ve-XVe siècles), Bologna 1970; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] contrassegni mobili sui bordi di due quadranti opposti e un terzo al centro, e immergerlo nell'acqua nel modo illustrato "la testa, è nell'uomo ciò che il cielo è nel mondo" (15), aggiungendo che il secondo posto nella gerarchia relativa al vivere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in nave, lungo uno stesso parallelo, la distanza che resta una volta sottratta la lunghezza del mondo abitato, che rappresenta un po' più di un terzo della circonferenza totale" (Strabone, I, 4, 6). Era la previsione, più di 17 secoli prima, del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] l’EU aveva concluso accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha a far parte di tutti gli accordi stipulati dall’Eu con paesi terzi, ma con accezioni un po’ diverse da caso a caso e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dell’Opec non potrà che crescere. In effetti è come se il mondo, dal primo shock petrolifero del 1973 in poi, si sia sforzato nel 2009 ha importato più di 300 Gmc, pari a circa due terzi del proprio consumo. Tra i paesi dell’Eu ormai solo i Paesi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] anche se non oltrepassano ancora il 50% degli stati nel mondo. Un elenco degli 86 stati che hanno avviato – e a termine – un processo di democratizzazione nel corso della terza ondata è contenuto nei grafici seguenti. Lo sviluppo più clamoroso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima distanza geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terza dalle equazioni approssimate:
[4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 ϱ3 e i corpuscoli di luce; egli ipotizzò per il mondo microscopico l'esistenza di forze a corto raggio per analogia ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...