CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), "verum ipsum factum" - e la sua applicazione di questo principio al mondo storico, di cui l'uomo, come suo creatore, non ha solo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] nel dolore. Se mai l'ha sfiorato l'impulso del ritiro dal mondo, è anzitutto Sisto IV - il successore di Paolo II, la vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985; A. Galli ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] - come protagonista ("si persuade esser il primo homo del mondo", aveva ironizzato Francesco I, parlando di lui col nunzio, "delizie" preferito da E. - d'un palazzo, progettato da Terzi, con una grande loggia centrale e con all'interno di questa, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] genn. 1817, alla seconda delle quali fu presente anche il Niebuhr, e in una terza il 3 dic. 1818 (Arch. della Pont. Acc. Romana di Archeologia, Processi o scavi organizzati, in ogni parte del mondo romano. Infatti l'ultimo ventennio della vita del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , "officina - egli scriveva - di tutte le pratiche del mondo", fu per F. in primo luogo osservatorio e scena politica di aprile nel duomo di Prato nell'essequie di don F. gran duca terzo di Toscana, Siena 1609; G. Giraldi, Delle lode di don F. M ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Destra e contro il terzo partito di Mordini, che con Bargoni entra, il 13 maggio 1869, nel terzo ministero Menabrea. Anche delloStato (1876-1878), Napoli 1979, ad Ind. Id., Il mondo politico merid. di fronte alla legge dipubblica sicurezza del 1875, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] i Babilonesi, collocano i re più antichi a diretto contatto col mondo divino, tanto che di alcuni di loro (Gilgamesh in particolare) la formula in un periodo più lungo.
Il terzo sistema, già protodinastico e successivamente usato in Babilonia ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì il fascino l'uno dell'altro, ma che propria superiorità, orientare anche le scelte sia degli alleati che dei paesi terzi (v. Keohane, 1984, pp. 31-32).Fin qui nulla ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 12° questa lacuna venne colmata dal purgatorio, terzo luogo dell'aldilà, provvisorio e intermedio, tra l -456.
M.T. d'Alverny, Les pérégrinations de l'âme dans l'autre monde d'après un anonyme de la fin du XIIe siècle, Archives d'histoire doctrinale ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il commento di Giovanni che Gesù "dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine" (13, 1). A un tale gesto umiliante Tabità (9, 36-43). Nel capitolo 12 si narra la terza carcerazione di P., questa volta da parte di Erode Agrippa I ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...