Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ), dei giornalisti (4 giugno), dei docenti universitari (10 settembre), della terza età (17 settembre), degli sportivi (29 ottobre), dei governanti e dei parlamentari (4-5 novembre), del mondo agricolo (12 novembre), dei militari e della polizia (19 ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , per es., delineare un ruolo estremamente interessante per la Roma del terzo millennio, quello di crocevia euro-mediterraneo, cerniera di dialogo tra i quattro punti cardinali del mondo.
Posto dunque che a Roma, in qualsiasi caso, ogni processo di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e determina ogni evoluzione, che abbiamo lasciato al terzo posto l'analisi del fatto religioso. Non si tratta 1982.
Carré, O. (a cura di), L'islam et l'État dans le monde d'aujourd'hui, Paris 1982.
Coulon, CH., Le marabout et le prince. Islam et ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , misurate lungo gli assi di un diagramma cartesiano. Si può immaginare un mondo nel quale i beni esistenti si riducono a due, grano e vino, infatti, almeno nella trattazione introduttiva del terzo capitolo della Teoria generale, non sviluppa ipotesi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tra il 1990 e il 2000 la copertura forestale si è ridotta nel mondo a un tasso medio annuo dello 0,2% (11,5 milioni di ettari che si siano estinte l'83% delle specie marine; la terza, quella principale, è avvenuta alla fine del Permiano (250 milioni ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] verità", drammatizzazione).Ciò ci porta al terzo elemento concettuale (l'emotività).
Al ., Politics in the ancient world, Cambridge 1983 (tr. it.: La politica nel mondo antico, Bari 1985).
Fortini, F., Della demagogia, in "Società nuova", 1945, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] o la madre, Franco, ecc. − comunque un soggetto di terza persona] osasse dirle che non poteva più restare in quella il latino mi concerne, mi ha reso la caduta in questo triste mondo meno sfracellatrice, mi è rifugio e madre tuttora, che m’illeb[b ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] della pianta, la seconda la malattia contro cui è efficace e la terza le modalità di somministrazione, per via orale, rettale o come unguento. in età tarda, valga un caso meglio noto dal mondo biblico, quello del leviatano, drago o coccodrillo. ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] una rilevante attività per l'economia italiana: l'Italia è il primo produttore europeo di alluminio riciclato e il terzo nel mondo. L'alluminio raccolto è avviato in appositi centri dove viene separato da eventuali parti ferrose o altri materiali ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] modalità di azione e di relazione tra loro e con il mondo innanzitutto per definire (o costruire) l'essere donna. Il modo 'apparente unitarietà dell'esperienza e dei discorsi.
Una terza risposta - presente tra alcune post-strutturaliste, soprattutto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...