La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] naturale; la seconda dal senso esterno; la terza dall'appetizione interna e nella sua esecuzione è l'unica molla della macchina animata […]. Descartes avrebbe voluto far reggere il mondo dall'etere e dai vortici e ben presto si è voluto governarlo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pendii di Cronos e le sacre acque dell'Alfeo la migliore gioventù del mondo antico, si tennero fino a quando Teodosio, nel 394 d.C., al Italia.
Il 16 febbraio 1942, mentre ci si avviava al terzo anno di guerra, fu emanata la Legge costitutiva del CONI ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] fatto, però, che il modello di sviluppo di tutti i paesi del mondo si è trasformato, e soprattutto che è nei termini del modo di sviluppo in tutti i domini della vita sociale ed esige, in terzo luogo, la solidarietà, non più intesa come uno sforzo di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ), dei giornalisti (4 giugno), dei docenti universitari (10 settembre), della terza età (17 settembre), degli sportivi (29 ottobre), dei governanti e dei parlamentari (4-5 novembre), del mondo agricolo (12 novembre), dei militari e della polizia (19 ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , per es., delineare un ruolo estremamente interessante per la Roma del terzo millennio, quello di crocevia euro-mediterraneo, cerniera di dialogo tra i quattro punti cardinali del mondo.
Posto dunque che a Roma, in qualsiasi caso, ogni processo di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e determina ogni evoluzione, che abbiamo lasciato al terzo posto l'analisi del fatto religioso. Non si tratta 1982.
Carré, O. (a cura di), L'islam et l'État dans le monde d'aujourd'hui, Paris 1982.
Coulon, CH., Le marabout et le prince. Islam et ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , misurate lungo gli assi di un diagramma cartesiano. Si può immaginare un mondo nel quale i beni esistenti si riducono a due, grano e vino, infatti, almeno nella trattazione introduttiva del terzo capitolo della Teoria generale, non sviluppa ipotesi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tra il 1990 e il 2000 la copertura forestale si è ridotta nel mondo a un tasso medio annuo dello 0,2% (11,5 milioni di ettari che si siano estinte l'83% delle specie marine; la terza, quella principale, è avvenuta alla fine del Permiano (250 milioni ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] verità", drammatizzazione).Ciò ci porta al terzo elemento concettuale (l'emotività).
Al ., Politics in the ancient world, Cambridge 1983 (tr. it.: La politica nel mondo antico, Bari 1985).
Fortini, F., Della demagogia, in "Società nuova", 1945, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] o la madre, Franco, ecc. − comunque un soggetto di terza persona] osasse dirle che non poteva più restare in quella il latino mi concerne, mi ha reso la caduta in questo triste mondo meno sfracellatrice, mi è rifugio e madre tuttora, che m’illeb[b ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...