MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] principio effettivamente 'dinamico', cioè tale da consentire in concreto l'assunzione delle decisioni collettive, sia pure nel sacrificio delle preferenze della minoranza. A differenza del principio le prime due e la terza alternativa, poi la vincente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] studio e la registrazione in vitro delladinamica del nucleo e del citoplasma, di tale principio.
Anastomosi artero-venose per la regolazione dell'irrorazione sanguifera seguito, ha raggiunto la sua terza edizione nel 1966. Sottocommissioni speciali ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della nozione di classe borghese nel senso di Marx, che la incardina al principiodella (v. Berengo, 1974).
In una terza fase alcuni gruppi urbani medi e medio- nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a dire ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Non pubblichiamo le curve del terzo periodo, perché non c'è tutto un film sulla dinamicadella patocenosi romana dopo la dell'ordine di grandezza della morbilità relativa ad alcune di queste malattie in quattro paesi europei, al principiodella ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] diritti linguistici). Sul piano delladinamica linguistica concreta si deve i traguardi indicati dai principidella Costituzione italiana. Un che si posizionano ai livelli 1 e 2. Quasi un terzo dei giovani si situa, per di più, al livello 1 ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] rapporto tra due soli suoni per indirizzare la percezione auditiva alla dimensione verticale. La terza infatti comincia a essere utilizzata solo quando il principiodella triade (che sarà il cardine del sistema tonale), cioè l'accordo formato da due ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fiducia del P.L.I. al terzo governo De Gasperi, sottolineando l'approvazione per materia, perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In direzione mantenuto subalterno al valore principedell'espressione artistica che non ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] della struttura e delladinamica globale delle associazioni viste alla luce della associati che lamentassero violazioni dei terzi: le prime, si diceva, delle associazioni, il principiodella tutela dei singoli nelle formazioni sociali; un principio ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] meno di 1000 abitanti, più di due terzi ne hanno meno di 5000. Inoltre, per ‘regionalismo differenziato’ di tipo dinamico. A dieci anni dalla riforma diversi livelli di governo secondo il principiodella separazione, nella pratica quei confini hanno ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] della fenomenologia relativa alla dinamicadelle reazioni chimiche e, dall'altra, dell'esistenza delle fasi condensate della materia. In linea di principio calcolata (in unità β), nella terza l'energia di risonanza determinata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...