Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 3 e 4) e delladinamica cardiaca (v. fig. ora due volte al giorno. Al terzo o quarto giorno, se il principio di aumentare la perfusione coronarica, ridurre il consumo energetico del cuore e dare supporto al circolo sistemico. Un palloncino della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali terzo aspetto della prospettiva secolare, strettamente connesso a quello della relatività, è il senso della transitorietà, della caducità, della divinità. Questo principio di coerenza e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] vige il principiodella totale apoliticità delle nomine e delle promozioni, nomine , essa può imporre prestazioni a terzi; sono rigidamente distinte le procedure per precedenza: la mutevolezza e il dinamismodella realtà socio-economica nella quale la ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] della rendita. Sul livello del saggio dei profitti, e sulla sua dinamica un interesse. L'altro fattore, il terzo, spiega l'esistenza di un prezzo Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principidell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Robbins, L ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , modi, dosaggio dell'azione stabilizzatrice.
La dinamica del capitalismo e le crisi
Il terzo indirizzo teorico è meno capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio organizzatore del sistema, al mercato, al rapporto tra ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] una somma di denaro. Da questo punto di vista il principiodella cumulazione appare logico, ma la cumulazione non si ha solo 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] voll. VIII e X).
a) La conoscenza delladinamica degli acidi nucleici
È noto che il DNA è Mappe basate su cloni. - Il principio usato in questo approccio consiste nel mappa così ottenuta è incluso circa un terzo del genoma.
Per costruire una mappa ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sviluppo che determinano un rapido incremento della domanda di manodopera non qualificata.In terzo luogo, le politiche contro la e delledinamiche demografiche, non solo difende lo status quo del borghese, ma applica il principiodella libertà ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] loro primi dieci anni di vita un terzodelle regioni a statuto ordinario non ha ancora 1978 e inferiore ma «perfino più dinamicadella spesa per le biblioteche» (pp. politico-amministrativi, applicando il principiodella sussidiarietà» (Voltar pagina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dello specchio e osservando che esso e il suo prolungamento appaiono sempre su una sola linea retta (III, 4). Ancora, che il terzoprincipio proposta della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell'assegnazione ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...