Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a Nançay (v. fig. 9).
Un terzo tipo di telescopio, costruito a Pulkovo, utilizza di punti a diverse distanze. Questi principi sono usati su larga scala in radioastronomia rigide; per le semplici leggi delladinamica newtoniana, le parti interne ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di questo equlibrio ci sono dinamiche politiche tra centro e periferie e con quasi il 14% dei voti diventa la terza forza politica dell’isola (dietro alla DC e al PCI). Da della Provincia di Bolzano (e della Regione) è improntato al principiodella ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] prospettò anche la possibilità che esistesse un terzo tipo di magma primario, un basalto ricco ma statica, in modelli dinamici, i quali tengono conto dell'esistenza di fusi a particolare della formazione della catena montuosa.
Il principiodelle facies ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] delladinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare la validità di due dei più importanti principidella che familiare non è.
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] sistema elettorale a effetto delladinamica funzionale di tipo electors, London 1955.
Ruffini, E., Il principio maggioritario: profilo storico, Milano 1976.
Sartori, immagini dei candidati contribuisce un terzo elemento che si può considerare come ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e quei paesi oggi convenzionalmente chiamati il Terzo Mondo. Le questioni fondamentali da esaminare 1945, per agire quale forza dinamica per il progresso dei territori Stati protetti, ivi compresi i diversi Principatidell'India, i Sultanati di Malaya, ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] necessariamente selettivo, della struttura e delladinamica del consumo di noto come principiodell’omologia strutturale o modello della legittimità culturale, 1000 residenti), che si colloca solo al terzo posto. Differente è invece la riflessione da ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] avrebbe potuto svolgersi in pieno accordo col principiodella mano invisibile. In effetti quell’anno, dinamismo anche nelle altre regioni: per es. le sei aziende statali attive in Basilicata nel 1971 rappresentavano quasi un terzo del totale delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] 'l-qarasṭūn, unisce lo studio della leva all'analisi dinamicadell'equilibrio. Il principiodella leva è qui, in effetti un uguale volume d'acqua; nel terzo, infine, il peso del corpo con una cavità è inferiore a quello dell'acqua campione, è il caso ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] il secondo gruppo numeroso dà al terzo bisogno non prescelto un notevole grado di urgenza, la situazione prescelta non dà un massimo di ofelimità per tutto il gruppo.
La limitazione più grave al principiodella votazione per le decisioni finanziarie ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...