Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] come al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le terzo tipo di illusione si verifica al livello della percezione e della (fig. 12). Collegate al livello delladinamica, riflessione e rifrazione lo sono anche in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dare dei due principi su cui essa si imperniava. Il primo principio, della conservazione dell'energia, ne Le dinamiche di breve-medio periodo sono invece strettamente condizionate da un terzo ancor più ristretto confine: quello della capacità ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dell'industria serica segnava un momento importante nella valutazione delladinamica strutturale dell'economia Honorem meum nemini dabo" (cit. in F. Lemmi, Il processo del Principedella Cisterna, Torino 1923, p. 36). Ma finì poi per cedere alle ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamicodella memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , come nel caso della LANN27. Pertanto, il generatore di rumore risulterebbe distribuito su tutta la rete.
Dinamica di neuroni impulsanti e sinapsi plastiche. - Gli elementi di base di un dispositivo integrato ispirato ai principi esposti sono il ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] dinamica di popolazioni reali può essere semplice, come nel caso di un avvicinamento monotono verso lo stato stazionario. L'ottimizzazione basata sul principio darwiniano della variazione e della postulato avvalora il terzo meccanismo per aumentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] fase'. La combinazione della stabilità di fase e del principiodell'acceleratore a gradiente Ottanta, gli elettroni percorrono distanze pari a un terzo di anno luce prima di urtare contro una dei problemi più importanti delladinamica dei fasci è ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il patto sociale, il principiodella sovranità popolare, il e all'artigianato - e ne studiò la dinamica: gli 'anticipi' forniti dai proprietari (sotto ideale di buongoverno e di felicità terrena; nel terzo un gioco di ironica evasione da ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] estranea, col fine di soddisfare un interesse di terzi, generalmente non chiamati né alla colletta dei mezzi né il principiodella società collocato in opposizione diretta al principiodello Stato, ma anche l'elemento decisivo delladinamica sociale ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] allo sganciamento delladinamicadelle pensioni da quella delle retribuzioni, l membri.
Nell'ambito del principiodell'adeguatezza delle pensioni, intesa come l'esclusione sociale, ovvero evitare che la terza età sia esposta al rischio di povertà e ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] terzo dal 1898 al 1938. In tempi recenti la tesi è stata ripresa per suggerire che una possibile spiegazione della debole dinamicadell il soffitto e il pavimento. Non vale infatti il 'principio di sovrapposizione' che permette, nei casi lineari, di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...