Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] terzo dei lavoratori dei paesi a basso reddito è disoccupato o in condizioni di povertà, anche se la capacità di ripresa dell’occupazione in queste economie è maggiore rispetto ai paesi avanzati.
Sul fronte delladinamica il principiodella ‘sovranità ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] (e aspiranti tali) statunitensi, del terzo. Naturalmente si tratta di immagini che tempo fa, protagonisti di questa dinamica sono stati i partiti politici: essi quella che viene considerata la regola principedella nuova videocrazia: to be the nice ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] da noi in terzo luogo osservato è l’essenza, ossia la materia, della stessa Via Lattea, legge della caduta dei gravi, ponendo i fondamenti delladinamica che sarebbero schiera. È stato abbandonato il principiodella montatura in comune e i telescopi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] e che quindi assumono la natura di identità, e il terzo che ne descrive l'ipotesi comportamentale base con un insieme in un contesto multisettoriale del principiodell'acceleratore, già utilizzato dai modelli dinamici aggregati di tipo Harrod-Domar, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] a priori circa la struttura dinamicadella materia, adattandola poi ai fenomeni senza sufficienti prove sperimentali. Giacché, se Newton aveva sottolineato il valore e contenuto empirico dei "principî" dell'ottica e della meccanica, il B. parte ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] della realizzazione formale.
Per piccoli gruppi, oltre al Quartetto per archi (1956), in cui le scelte di altezza, timbro e dinamicaprincipio che trova una manifestazione saliente in Sinfonia, una delleterz’atto) e a Los Angeles nel maggio dello ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] associazione tra eventi, e il principiodella contiguità temporale, per cui l ' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo si arricchisce notevolmente nel corso dellaterza settimana di vita, fino ad ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Terzo programma della RAI nel 1961, appare fin dal titolo: non storia delladella diffusione, a partire dagli anni Trenta, della radio, del cinema e della televisione e, più in generale, delladinamica in L.J. Prieto, Principi di noologia, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] 103).
Anzi, a precisare meglio la sua visione fortemente dinamica – e libera da ogni riferimento di tipo metafisico o terzo volume dell’Archivio triennale, sottolineando come «la differenza pratica tra il principiodella federazione e quello dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] p. 160) e la nostalgia per il dinamismo mercantile e politico fiorentino della fine del Duecento e dei primi decenni del terzo, p. 199, rr. 190-92), perché il suo comportamento è contrario al bene della comunità.
Masserizia: i principidell’ ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...