Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] .
Il problema fondamentale delladinamica del sistema è quello terzo numero indica l'incertezza che proviene dall'errore della misura di α. Il calcolo dell 1959: Dirac, Paul A.M., I principidella meccanica quantistica, Torino, Boringhieri, 1959 (ed ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] , quando questo è completo o quasi, comincia a formarsene un terzo. Ogni strato si forma a partire da isole bidimensionali che si tenendo conto della natura quantistica del sistema.
La dinamica molecolare classica in linea di principio è molto ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] , apparve a Cremona la parte sui testamenti del libro terzo (exc. Vinc. Comes). Infine, sempre nel 1559, principe" (G. Alessi Palazzolo). L'opera del C. fornisce uno specchio fedele del reale funzionamento della macchina giudiziaria, delladinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] al campo delladinamicadelle popolazioni, mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principîdella ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] il M. ottenne di ospitare la terza collettiva alla galleria Appia Antica ( grado zero" in cui i principî elementari della visione (la monocromia, la 21 luglio organizzò l'evento "Consumazione dell'arte dinamica del pubblico divorare l'arte", che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] , interessata al rapporto tra piante, clima e suolo, dello studio delladinamicadella vegetazione nel tempo. Tale natura polimorfica dell’ecologia in parte è frutto della sua storia e delle diverse tradizioni di ricerca, in parte deriva dall’oggetto ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] a una quinta (6/4 = 3/2) scomposta in una terza maggiore (5/4) e in una terza minore (6/5) e all’accordo DO-MI-SOL. Nella scala Cinquanta), il principiodella serializzazione viene esteso a tutti i parametri sonori, quali: timbro, dinamica, modi di ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] ‒ V. contrappone principio del piacere (Maddalena, il sogno, la fantasia femminile) e principio di realtà (Spartaco di là dell'altissimo livello della scrittura filmica, della ricchezza compositiva e dinamica dei piani, della felicissima partitura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] dell’epoca, in cui l’impostazione positivista della fisica classica viene travolta da nuove concezioni e il principio di indeterminazione di Werner Heisenberg impedisce la previsione incondizionata. Nota, inoltre, come le teorie economiche dinamiche ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] principiodell’anzianità, per accettare quelle nuove della specializzazione privilegiando il principiodella tema della nuova mafia, imprenditrice e dinamica, insomma frainteso, nelle polemiche sul cosiddetto terzo livello, ma in realtà il suo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...