FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] dei tensori delle tensioni e delle coppie interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica dei fluidi in movimento.
Quanto alle equazioni che esprimono il principio di conservazione della massa, esse sono date dalle:
in cui c ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] principiodella prima e della seconda battaglia avevano ceduto terreno, lo riacquistarono con brillanti ritorni offensivi. Alla terza millennî, proprie del dinamismo che agisce come moltiplicatore delle energie spirituali dell'uomo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’iniziale rigidità sui principîdella Carta Atlantica e cominciò a italiane, ma con un territorio di un terzo più esteso: le strade ordinarie ammontavano a circa tedesco sull’interpretazione statica e dinamicadelle fortificazioni. Anche la Germania ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e interi versi, e spesso il principiodella composizione, sono mutuati con canzoni già assicurare alle varie sillabe (prima, seconda, terza, ecc., d'ogni verso) la A. Roussel e D. Milhaud (oltre l'ancora dinamico M. Ravel), i Tedeschi A. Berg e P. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] terza dinastia. A lui furono dedicati numerosi e importanti templi e santuarî intorno ai quali poi sorsero grandi sanatorî come quello di Menfi. Ma altri re e principi ebbero fama di grandi guaritori.
Le fonti per la storia della medicina egiziana ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principîdella statica.
1. [...] velocità rappresentava un richiamo ai principîdelladinamica aristotelica che il Descartes non secondo paranco a n2 rami: indi andiamo a costituire tra C e C′ un terzo paranco ad n3 rami; e così via: sospendiamo all'estremità libera del filo un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] vita nominale dell'edificio.
Un terzo obiettivo deve sistema a N gradi di libertà. L'equilibrio dinamico di un sistema siffatto è rappresentato da un lineari conservativi, essendo basato sul principiodella sovrapposizione degli effetti e su equazioni ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] metrica posteriore si sviluppò quel principiodella quantità ch'era stato da , il sonetto, il serventese e la terza rima appartengono a una tradizione che ha dinamica (slavo orientale, bulgaro) l'isofonia deve cominciare, secondo la regola della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] comporta uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella storia, ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è particolare importanza al principiodella triplice funzionalità, cioè ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] calorie. Se il principiodella conservazione dell'energia vale anche per la produzione di energia, tenuto conto anche dell'azione dinamica specifica degli alimenti, è di circa il un terzo del lavoro effettivamente prodotto. Gli altri due terzi devono ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...