Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] alla Sava Alluminio dove i due terzi degli operai pure rifiutano «di conferma, appunto, la dinamica in crescita del movimento di della commissione interna della Vetrocoke: «Quando il sindacato, intorno al ’55, al ’56 […] promosse il principiodella ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] crescente, farraginosità delladinamica processuale, ), netta e senza reticenze nel denunciare il principiodella vendetta sul quale si fonda la legislazione criminale nelle due camere supreme, alla terza classe sarà vietato assolutamente l ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] nello stesso anno conferma questo principiodella paga eguale per tutti, quale stabilire una dinamicadelle variazioni.
Nel 1356 i fanti della compagnia tedesca vengono fase "in facto emende" con due terzi del valore del cavallo, mentre il ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] pratica e nei princìpi.
L'assassinio del delladinamica sociale, quale appare nelle presenze della documentazione pubblica, conferma le considerazioni sul carattere conservatore dell , al duca spettava un terzo, al comune due terzi: ibid., nr. 21, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dalle leggi della statica e delladinamica.
Quest asserire che, allo stato attuale delle conoscenze, i principîdella sicurezza strutturale possono fondarsi su ancora più in quelli del Terzo Mondo, il settore della costruzione eè un'industria ancora ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sia per valutare l'impatto delledinamiche ambientali sul rinvenimento dei siti. 0 (aria) a circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del apparecchiature si basano sul principiodella trasmissione di onde sonore ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] luce tre redazioni del documento. La terza viene diffusa in migliaia di copie preso coscienza, almeno in linea di principio, della fine di quel plurisecolare regime di classici della catechesi sono collocati al centro di una relazione dinamica tra ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Annunciazione sia ai santi orientali del secondo e terzo intonaco del palinsesto. Nella scelta di un e la narrazione fluida e dinamicadelle parti meglio conservate, quali la delle varie tonalità del colore prescelto, secondo una sorta di 'principio ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] aspetto della sua concezione del vivente. Più di un terzodelle opere del alle estreme conseguenze, fino al principiodell'uomo-macchina. Se lo sguardo un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Sempre nella terza sequenza, una sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina dell’idea, del senso, del principiodella nazione; parla della ‘nazionalità’. La prima parte è una specie di commento-riassunto delle tesi della ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...