Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] maggiori imprese resta per decenni circa un terzo del totale. Le imprese pubbliche - locali il controllo della liquidità e delladinamica dei prezzi l'introduzione di principî di tassazione islamici con il pagamento effettivo delle tasse alle autorità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] inglese un profondo dinamismo, che doveva a che un governo fondato sul principiodella benevolenza verso il popolo, delle piccole proprietà. Questo processo sarà accelerato dal rafforzarsi continuo dell'industria (che è tutta nelle mani del Terzo ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] sociali (si veda il terzo paragrafo del cap. III dell'Introduzione). Essa è così della nostra ‛cultura'. Se un'unità ha da essere ricostruita, se si pensa che il principiodella di ogni altra definisce la dinamicadella ‛cultura' anche nei suoi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] natura; e tentare di capire come la dinamica di tali interessi - globali o regionali che l'Italia acquistò il rango di ‛terzo grande', ruolo sproporzionato rispetto alle sue modello economico, basato sul principiodella creazione di una semplice area ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] sposta il ponte all'altezza dei due terzidella corda e si pizzica la parte più aver cercato di salvaguardare i "principîdella ragione" nella divisione dei tetracordi, in un sistema e la sua funzione dinamica o melodica, il concetto di sistema ' ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] luce di un principio di sussidiarietà non più limitato al rapporto Unione-Stati ma esteso al cosiddetto terzo livello comunitario.
Il modello di regione europea sotteso a questo progetto fu definito con la Dichiarazione dell’Assemblea delle regioni d ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] allungava alle spalle della laguna stessa e che rappresentava un’entità morfologica non meno labile e dinamica. Qui facevano sentire amministrata secondo pratiche scientifiche (25). Un terzoprincipio, che sarebbe risultato sotteso agli interventi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Sulla base della sua concezione dell'origine dell'uomo e del principiodella selezione delladinamicadella continuità strutturale, delle modificazioni, del mutamento rivoluzionario e della che si stavano verificando nel Terzo Mondo, che aveva visto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] siti ve n'è sempre un terzo, mentre i seguaci di Abū Hāšim della traiettoria, pur non essendo perfettamente reale, è concettualmente e qualitativamente distinto da ogni altro punto. Con i mutakallimūn, individua nella dinamica dei mayl il principio ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dirla con K. Popper (v., 1950), il "principiodella leadership", sostenendo (nelle Leggi) che vi è chi è tipicamente accaduto nella Terza Repubblica francese, anche per del leader e con una dinamica tipica condizionata principalmente da chi ricopre ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...