«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] luce; addolcisce e avvicina gli estremi delladinamica, accentua la risorsa del legato per vice Kapellmeister presso la corte del principe vescovo di Salisburgo. Tutta la famiglia compositore di opere serie.
Il terzo e ultimo viaggio italiano durò dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] terzo luogo, la dinamicadell'insaziabilità creò un'analoga ricerca di novità nel campo della filosofia della Natura e della storia naturale. A differenza dell a risultati contrastanti ma, in via di principio, potevano essere effettuati quando e dove ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] integrante delladinamica rivoluzionaria un punto di vista tecnico-militare, il principiodella guerriglia viene adottato e messo in pratica il mondo, del processo di decolonizzazione e della nascita del Terzo Mondo (dal 1945 a oggi): guerriglie ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dinamiche del sistema economico e la sua possibilità di crescita, e quindi di miglioramento delledella determinazione del salario era costruita sulla teoria della rendita di Ricardo e sul principiodella teoria economica.
Un terzo contributo in questa ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] ).
Tema cruciale e polemico, il principio di nazionalità sul quale il laico liberale è ormai ai margini delladinamica politico-sociale del Come dimostrare che l’acqua della poesia e l’olio della teologia si combinano in un terzo liquido, che non è né ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] principi ispiratori della nuova costituzione.
L’enunciazione dei principidello Statuto, che costituiva il testo del proclama dell a circa un terzodelle popolazioni e che il 1848, si era avuta una dinamica costituzionale di quel tipo, e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] è principio di stasi e influisce su densità e pesantezza. Insieme, i due principi tengono unito l’Universo. La dinamicadella riuscendo a raffigurarne soltanto ottanta (p. 123).
La terza grande novità del Sidereus nuncius riguarda Giove e, di ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] della sua mercede".Ciò detto, Sismondi passa a esaminare le radici delladinamica del conflitto tra i detentori della pigione, ai secondi il profitto, ai terzi il salario; ognuno di loro procura principio elitistico), Lenin elaborò una sua teoria della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] dinamicadella materia che, verso la metà del XIX sec., incontrava il favore in particolare dei filosofi della Natura romantici, poiché i suoi presupposti erano essenzialmente di tipo filosofico e si fondavano sul principiodella semplicità e dell ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] della lacuna è ottenuto rileggendo al di fuori degli schemi il principiodella l’accento sul carattere «dinamico» del patrimonio culturale, propiziando ricostruiti un nuovo muro di cinta, il terzo piano della chiesa mausoleo e un nuovo edificio di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...